• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [15209]
Sport [992]
Biografie [5924]
Storia [2430]
Arti visive [2383]
Archeologia [1069]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

Kronberger, Petra

Enciclopedia on line

Sciatrice alpina austriaca (n. Pfarrwerfen 1969). Ha esordito in Coppa del mondo nel 1987, vincendo poi 16 gare, 3 Coppe del mondo assolute (1990-92), una coppa di specialità (slalom speciale, nel 1991). [...] Ha conquistato inoltre due ori olimpici (slalom speciale e combinata ad Albertville, 1992) e un oro mondiale (discesa libera, nel 1991). Considerata una delle più brillanti sciatrici alpine della storia della disciplina, ha abbandonato l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Swahn di gareggiare a quasi 77 anni nel tiro. Lo svedese si era messo in luce nel 1908 a Londra dove aveva vinto l'oro nel tiro al bersaglio mobile con colpo singolo sia individuale sia a squadre e il bronzo nel doppio colpo. A Stoccolma 1912 ‒ dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] 100 m e quella dei 200 m. Vinse poi una terza medaglia d'oro con la 4x100 m. Shirley Strickland de la Hunty replicò sugli 80 , il numero delle medaglie vinte nei Giochi a sette: tre d'oro, una d'argento e due di bronzo. Inoltre sarebbe rimasta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi), medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 1948, campione europeo nel Moioli ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: 1948 (oro, 4 senza), 1952 (semifinali, 4 senza), 1956 (quarto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

Turisceva, Ljudmila

Enciclopedia dello Sport (2005)

Turiščeva, Ljudmila Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Groznyj (Cecenia, Russia), 7 ottobre 1952 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Salto del cavallo Il suo allenatore Vladislav Rastorocky [...] , 2 d'argento e 4 di bronzo agli europei, più 5 ori in Coppa del Mondo. L'oro olimpico individuale lo ha conquistato a Monaco, nel 1972, nel concorso generale. Famosa la sua capacità di concentrazione, sulla cui necessità ha spesso insistito nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VALERIJ BORZOV – CECENIA – GROZNYJ – RUSSIA

SAVIOLA, Javier Pedro

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVIOLA, Javier Pedro Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 11 dicembre 1981 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1998-2001: River Plate; 2001-02: Barcellona • In nazionale: 1 presenza [...] (16 agosto 2000, Argentina-Paraguay, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Apertura 1999, Clausura 2000), 1 Pallone d'oro sudamericano (1999), 1 Campionato del Mondo under 20 (2001) È l'ultima grande promessa del calcio argentino in ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] ci fu un ottimo terzo posto dietro alla Squadra Unita e alla Norvegia, davanti alla Finlandia e al resto del mondo. Yegorova con l'oro della 10 km, della 15 km e della staffetta, nonché con l'argento della 5 e della 30 km, arrivò alla quota record di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

Ligety, catapulta della neve

Il Libro dell'Anno 2014

Flavio Vanetti Ligety, catapulta della neve Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] oggi è un marchio di fabbrica. La vittoria a Soˇci era attesa, anche alla luce dello strepitoso Mondiale del 2013 (oro in supergigante, supercombinata e gigante). Ma Ligety è stato doppiamente bravo perché ha resistito alla pressione che ha reso tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INGEMAR STENMARK – GIORGIO ROCCA – SUPERGIGANTE – STATI UNITI – TORINO

JASHIN, Lev Ivanovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

JASHIN, Lev Ivanovic Salvatore Lo Presti Russia. Mosca, 22 ottobre 1929-21 marzo 1990 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1948-71: Dinamo Mosca • In nazionale: 78 presenze (esordio: 8 settembre [...] ), 3 Coppe dell'URSS (1953, 1967, 1970), 1 Pallone d'oro (1963) Chiamato il 'ragno nero' per la divisa completamente nera che campo). Primo e unico portiere ad aver vinto il Pallone d'oro (1963), nel 1968 è stato dichiarato il più grande sportivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolan, Eddie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tolan, Eddie Sandro Aquari USA • Denver (Colorado) 29 settembre 1908-Detroit (Michigan), 30 gennaio 1967 • Specialità: Velocità Alto solamente 1,67 m, fu uno dei più piccoli sprinter della storia ma [...] il mondiale dei 100 m e il primo a vincere l'oro olimpico. Rivaleggiò con un altro grande velocista a cavallo degli a Metcalfe con 10,3″, primo nei 200 m. La doppia medaglia d'oro di Los Angeles gli diede fama ma non denaro, così fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH METCALFE – LOS ANGELES – AUSTRALIA – COLORADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali