BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di appalto che fanno luce su questa sua attività: così nel 1424 diede in appalto per un anno e per 5 fiorini d'oro la decima del lino di Ventimiglia; nello stesso. anno concesse a Pietro di Castello del fu Filippo da Lucerame le decime di Codoli ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] al B., per aumentarne il prestigio, la facoltà di creare tre protonotari apostolici e cinque cavalieri dello Speron d'Oro. Il B., inoltre, ottenne di potersi servire del nipote, Biagio Sauli, come provicario. Rientrato infine nella capitale turca il ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] conservata presso una comunità religiosa nella foresta di Elmet, nel West Yorkshire (Beda, Historia ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice che Paolino aveva portato nel Kent nel 633 furono conservati a Canterbury; il suo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] con Cittadini! vincere o morire. Lettera ... (ibid. 1848), accompagnando questa volta il foglio con l'offerta della medaglia d'oro avuta in dono dall'imperatore nel 1838; concluse infine il giorno 20 con Decisione estrema. Lettera del 20 maggio 1848 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] ") domina non solo la Città Vecchia ma tutto il magnifico panorama. Qui si trovano la cosiddetta Cupola della Roccia, rivestita d'oro, e la moschea al-Aqsa. Gerusalemme è infatti città santa per l'Islam perché secondo la tradizione da qui il profeta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] ve ne siano di anteriori al sec. 11° se non addirittura al 12°; tra gli esempi più celebri va ricordata quella a fondo oro del monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, 1982, trad. it. p. 95).
Bibl.: Fonti. - Giovanni Climaco, Opera, in PG ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] 13; 188 bis, f. 26; 195 bis, ff. 8-9; 199, ff. 1, 22; 200, f. 12; 203, f. 3; 213, f. 14; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, IV, reg. 91, c. 142; Nascite, IX, reg. 59, c. 137v; Inquisitori di Stato, bb. 184, nn. 1-3; 230, nn. 202-203, 205, 207 ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] proprio esercito. In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d'oro e di apporvi il motto: "Droit". Rientrato ad Urbino, l'A. si trovò presente all'uccisione del giovane duca Oddantonio, avvenuta ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] denominati magi (o maghi).
I re magi
I Vangeli ricordano tre magi, che recarono in omaggio a Gesù neonato i doni (oro, incenso e mirra), che sono tipici della consacrazione regale: infatti Gesù è qualificato come il Re dei re e, nella religione ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] .; oltre che allo spedale Grande di Piacenza, destinò suoi effetti personali (ampolle d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, al duomo e alle chiese di S. Spirito, Madonna delle Grazie e S. Bartolomeo di Benevento. Un quadernetto ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).