SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] a fine 1960, a 590 milioni di dollari U. S. A., e sono salite nel settembre 1961, a quasi 800 di cui 277 di oro e il rimanente in valuta pregiata. Alla fine del 1960, la consistenza dei mezzi di pagamento era valutata in 205 miliardi di pesetas (di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ha operato interventi integrativi a fondo neutro (S. Pietro ad Oratorium a Capestrano; S. Maria di Propezzano al Morro d'Oro; S. Bernardino e S. Silvestro a L'Aquila), restauri integrali con strappo e recupero delle sinopie (affreschi del loggiato ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di un prezzo unico, amministrato dalla CEE, ed espresso in unità di conto (UC) di valore equivalente a g 0,88867088 di oro fino (nel 1977 pari a 857 lire). È quindi evidente come la fissità dei cambi tra le varie monete nazionali e fra queste ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Mazzocchi Alemanni, La riforma agraria, Asti 1955; V. Rivera, Il problema agronomico del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1924; id., Oro di Puglia, Firenze 1928; F. Curato, Attività della Cassa per il Mezzogiorno: agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a.C. ha dato avvio a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo, il tungsteno), sempre più il problema delle r. è diventato ampio e complesso, non solo perché si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Ginevra. Nel 1991, la Breguet di Parigi, avvalendosi di tecnologie internazionali, ha ricostruito ex novo e in oro una delle celebri pendules sympathiques, con ulteriori indicazioni astronomiche rispetto agli originali della prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] credito di 250 milioni di dollari e infine con la Bundesbank per uno swap di 2 miliardi di dollari contro oro delle riserve italiane a garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni internazionali venivano inoltre conclusi: a ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] agricola fosse quella assolutamente dominante, si ha notizia che già Costantino (280337) avesse introdotto una imposta (assai rozza) in oro e in argento anche sulla produzione di beni e servizi svolta in città e che la Chiesa fosse indignata del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e meridionali. È dunque per una sorta di diabolico incantesimo che il valore continua a mutare, trasferendosi dall'oro alla carta, dai beni materiali a quelli immateriali, modificando in tal modo radicalmente e continuamente la struttura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della storia (historia salutis) l’onda creativa e redentiva.
Secondo periodo: 13° e 14° secolo
Considerato il periodo d’oro della scolastica, è la stagione dei nuovi saperi, segno di sorprendente vitalità culturale. Il passaggio dal 12° al 13° e ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).