BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] e del calcino del baco da seta. Numerosissime le riconoscenze e le medaglie conseguite, fra le quali nel 1927 la medaglia d'oro di I grado dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Nel 1909 l'azienda fu trasferita da Milano in un nuovo grande ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , p. di massimo beneficio per il monopolista ➔ Cournot, Antoine-Augustin e monopolio; per il p. metallico o p. dell’oro, con riferimento al mercato dei cambi ➔ metallico.
Editoria
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] provocò un crescente intervento dei governi in materia doganale e commerciale in genere, diretto ad assicurare un saldo attivo in oro della bilancia del commercio, a impedire l’uscita di cereali e a favorire lo sviluppo delle industrie nazionali. Già ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro natura opache (quale, per es., l’oro) possono essere rese trasparenti se ridotte in fogli molto sottili. La nozione di t., inizialmente riferita alla luce, può estendersi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] novero dei narratori va aggiunto quello dei drammaturghi: dove, ai nomi già consacrati di R. Usigli, C. Gorostiza, J. Bustillo Oro, ecc., si sovrappongono ormai quelli dei più giovani: E. Carballido, del 1925, L. G. Basurto, del 1921, S. Magaña, del ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] , 560.000 t di minerali di rame, 1.950.000 t di minerali di piombo e zinco, 100.000 t di pirite e 173 kg di oro, oltre all'uranio delle miniere di Bulkovada.
La siderurgia, con i nuovi impianti di Dimitrovo, dà già 50.000 t di ferro e 160.000 di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] casse postali, con 991 filiali, e 5 casse di risparmio. La N. Z. ha un suo proprio sistema monetario, con monete in oro e argento la cui denominazione è simile a quella del Regno Unito. A partire dall'agosto 1948, la sterlina neozelandese è valutata ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] del Lago Ciad, in parte utilizzato localmente e in parte esportato in Nigeria. Si segnala la presenza di altri minerali (oro, stagno, uranio, bauxite) ubicati nella parte settentrionale del paese, di cui però non sono noti né l'entità delle riserve ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] G. Hourdin ‟non è certo un caso se l'imprenditore del XIX secolo appariva nelle litografie di Daumier con la catena d'oro sul pancione: vuol mostrare che in tasca ha l'orologio e che conosce il valore del tempo" (La civilisation des loisirs, Paris ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , in molti settori, più avanzati di quelli occidentali. Di qui il ruolo fondamentale giocato dall'esportazione di lingotti d'oro per il pagamento delle merci importate e il ricorso alla forza per istituire monopoli commerciali. Le Americhe, viceversa ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).