DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] cospicue, quando nel 1889 l'Argentina fu scossa da una delle sue ricorrenti crisi monetarie. Le perdite per l'aggio sull'oro e la difficoltà nella riscossione dei crediti convinsero il D., alla fine del 1889, a proporre la costituzione di una società ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di Genova.
Nei primi mesi del 1635 fu sollecitato dallo zio a partecipare a un asiento di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas di Filippo IV. Pertanto, per soddisfare le richieste di Strata, che ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] gli Ufficiali di Monte nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l'interesse del 12 per cento l'anno. Nei primi anni del sec. XVI egli aveva acquistato dai Boni il palazzo situato ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] nel 1878, a Perugia nel 1879, a Nizza nel 1883, a Torino nel 1884, ad Anversa nel 1886; conquistò la medaglia d'oro ad Arezzo nel 1882, a Parigi nel 1886, a Parma nel 1888; la medaglia d'argento al merito industriale conferita dal ministero nel ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] (1997), nel 1999 è stato insignito del premio Schumpeter della omonima società viennese e, nel 2002, della medaglia d'oro per l'economia dall'università di Pavia. Nell'ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente del Partito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dei beni naturali autarchici, le mostre di carattere politico-celebrativo, notevole fu il ruolo didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti che aveva al suo fianco M. Zanuso, A ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite e cinabro. Sono state pulite, con notevoli che nel V., tranne la Galleria dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] in lenta ripresa e la media 1953-57 è salita a 133.033 t per un valore complessivo di 66.734.000 pesetas-oro. La parte preponderante dell'esportazione spagnola, nella media suddetta, è costituita dai vini comuni con 75.153 t (56,5%). seguiti da vini ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] allo sfruttamento dei giacimenti di stagno, tungsteno e gas naturale, benché siano accertate riserve di colombite, tantalite e oro. L'industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] 'offerta di guide turistiche si è affermata anche in altre direzioni, con proposte assolutamente nuove quali le Guide oro, frutto di un'importante collaborazione internazionale, ricche di suggestioni storico-culturali e dotate di un notevole apparato ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).