Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo Ottocento, con l’aumento demografico e con la maturazione di un assetto ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] di fini extraeconomici (t. per i servizi postali, telegrafici, telefonici; t. per l’applicazione del marchio sui lavori d’oro e d’argento; t. di monetazione, nella ipotesi in cui il costo della coniazione non sia integralmente supportato dallo Stato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] seguito (v. commercio: Storia, in questa seconda App., I, p. 655) e la persistente necessità di saldare in oro la bilancia dei pagamenti. Si provocò così, attraverso una serie di provvedimenti spesso più proibizionistici che protezionistici nella ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stato mantenuto invariato dal 1931. Allorché quest'ultima fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il dollaro (4,7619 rupie per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] spot televisivi firmati da F. Fellini), dieci anni di esperienze a New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. statunitense) e ''Leone d'Oro'' al festival del Film pubblicitario di Cannes; M. D'Adda e G.P. Vigorelli, direttori creativi della ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] adozione di un sistema di cambi fissi tra il dollaro e le altre monete e con un rapporto definito tra dollaro e oro, al Fondo venne attribuita in primo luogo la funzione di far 'rispettare le regole del gioco'. I cambi potevano essere modificati, per ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e proprie fabbriche che producono farmaci, ormoni, molecole per la salute o l'alimentazione o l'industria; ai batteri capaci di ''mangiare'' certi metalli, come l'oro, oppure l'uranio, o altri ancora, anche se altamente dispersi (per es. nel Ghana l ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] navigazione ed è determinato da un triplice obiettivo: ricerca di oro e di altri metalli preziosi; costituzione di ‛empori', per - che in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e da argento - spiega la grande attrazione esercitata sui ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 1944, doveva essere as good as gold (buona come l’oro). Gli SDR furono salutati come la grande riforma del sistema la strada alla dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro decisa dall’amministrazione Nixon nell’agosto 1971.
In un ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] anno di 25.000 fucili Wetterly.
Alla giovane impresa non mancarono i riconoscimenti nazionali e internazionali, come la medaglia d'oro all'Esposizione mondiale di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).