CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] il Grand Prix all'Esposizione internazionale di Torino; nel 1918 la medaglia d'oro all'Esposizione dell'industria toscana tenuta a Firenze; nel 1925 la medaglia d'oro della città di Firenze e il Grand Prix del comitato all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] e la finanza nella prima guerra per l'indipendenza italiana, Roma 1929; Effetti delle fluttuazioni nel potere di acquisto dell'oro, ecc. in Riforma sociale, 1931; Il saggio di capitalizzazione delle azioni, Londra 1934; Una pagina di storia bancaria ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] liquidato il debito pubblico, sia interno che esxero e si sono costituite notevoli riserve di valuta. Le disponibilità ufficiali di oro e dollari ammontavano al 30 giugno 1937 a 60 milioni di gourdes e quelle private erano valutate a 30 milioni. Il ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] q di prodotto, ad opera di circa 20.000 pescatori. Le risorse minerarie consistono specialmente in wolframio, stagno, piombo e oro; da qualche anno si estraggono anche rame e cobalto dalla miniera di Kilembe. Nel 1959 si è ottenuto un quantitativo di ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] della ricchezza con i soli metalli preziosi) rivolte a questi autori, è quantomeno possibile che il riferimento a oro e argento fosse semplicemente dovuto all'assenza di informazioni dirette sulla produzione nazionale. Ad esempio l'italiano Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] . Rispondendo ai suoi critici, Luzzatti aveva ribadito in un articolo che, poiché gli
scambievoli aiuti fra le banche, in oro [si erano] già prodotti spontaneamente per la forza naturale degli interessi, la sua proposta di esaminare l’opportunità di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] rilevato le quote degli altri coeredi, anche i diritti detenuti sulla Valle d'Arroscia per il prezzo di 60.000 fiorini d'oro; di questa imponente cifra, pari a ben 75.000 lire di Genova, un terzo venne pagato appunto proprio tramite il banco gestito ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] , soddisfacendo subito i tumultuanti per un importo di 16.000 ducati, e poche ore appresso per altri 40.000 ducati, tra oro e moneta. Ma il fallimento ebbe una grande eco, tale da suscitare un discorso del pontefice in concistoro, di sfiducia a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] più stabile, e si diffonde infine a illustrare le proporzioni tra l'oro e l'argento. Di fronte al problema dell'alterazione della valuta modello di "valuta ragguagliata con le proporzioni dell'oro e dell'argento". Benché basato prevalentemente sulla ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di una delle componenti del costo di produzione.
Lo sviluppo di un’economia secondo una linea di equilibrio dinamico, o età dell’oro (che rappresenta, come si è detto, il secondo punto di riferimento per la definizione del ruolo della politica dei r ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).