LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] camera", e riuscirono a mettere insieme 12.000 ducati d'oro; ma il sistema dei prestiti era stato utilizzato fino alle che, quando Luigi XII chiese al Moro 200.000 scudi d'oro per sospendere le operazioni contro il Ducato e concedere la pace, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in oro, 186 zecchini e 400 soldoni, non straordinaria rispetto a quella per altri apice simbolico nel 1759, con il dono della rosa d'oro papale al doge).
Lo scarso ruolo del L. negli avvenimenti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] , Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; per l'estrazione della balla d'oro, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 824 (= 8903): Consegi, c. 203r; i matrimoni del Ferro e del D., in Arch ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] di interessi. Nel 1518, sempre ad Anversa, fece acquistare alcune giumente per il re per una somma di 2.125 scudi d'oro. Nello stesso anno stipulò con il Semblançay un contratto per le forniture d'armi per Tournai. A tale contratto presero parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] diritti privativi per introdurre in Ferrara i filatoi dell'oro e dell'argento. L'organizzazione delle corporazioni d' 29 gennaio, egli dispose infatti un'elargizione di tre ducati d'oro a premiare l'attività dei tipografi veneziani. Non poteva però ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] , operò in Cipro tra il 1307 ed il 1309. Correndo pericolo di morte, confessò di essersi approfittato di 500 fiorini d'oro; guarito, negò quanto aveva detto, ma, alla morte (febbraio 1310) la somma venne tolta lo stesso agli eredi e incamerata dalla ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] è stato l’Exchange equalization account inglese, sorto nel 1932), provvisti dallo Stato o dalla banca d’emissione di oro e di titoli pubblici e incaricati di intervenire sul mercato dei cambi, vendendo oppure acquistando a seconda delle necessità ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] fra nazioni basata unicamente sullo scambio fra merci contrattate per compravendita, con l'eventuale saldo risultante pagato in oro, come merce-moneta accettata universalmente, si escludeva, praticamente, l'intervento dei titoli di credito in quanto ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] può esser ritenuto un mercantilista, sia perché contrario a ogni limitazione del traffico, sia perché si avvide che l'afllusso di oro dall'estero si traduce in un aumento dei prezzi interni.
Seguace di J. Locke nel considerare la terra unica fonte di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano fortunate, potevano realizzare larghi profitti; ma di recente è stato provato che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).