Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente lapis philosophorum o pietra filosofale. In seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore [...] del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di Ravenna, di proporzioni classiche ...
Leggi Tutto
Sciatrice austriaca (n. Vienna 1973). Ha vinto la Coppa del mondo nel 2002, due titoli mondiali (2001, 2003) e due medaglie d'oro nella discesa libera e nel SuperG alle Olimpiadi di Torino del 2006, anno [...] in cui si è ritirata dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre [...] nei 100 m (9.77), nei 200 m (19.66) e nella staffetta 4 x 100 m (37.36). Ai Mondiali di Pechino 2015 ha conquistato l'oro nei 100 m (9.79), nei 200 m (19.55) e nella staffetta 4 x 100 m (37.36). Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto la ...
Leggi Tutto
Cainèro, Chiara. – Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Udine 1978), specializzata nello skeet. In questa disciplina ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008 e la medaglia d'argento [...] alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Ha vinto anche tre campionati europei (2006, 2007 e 2013) e due Coppe del mondo (2006 e 2007, un argento e un bronzo) ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Roma 1989). Specialista del fioretto, dopo aver vinto l’argento a squadre alle Universiadi del 2011 e del 2013, ai Giochi europei di Baku del 2015 ha conquistato l’oro individuale [...] e il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest il bronzo a squadre. Nel 2022 ha vinto l'oro a squadre agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo, e nel 2024 agli Europei di Basilea l'argento individuale e il ...
Leggi Tutto
, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] del Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard ...
Leggi Tutto
Atleta cecoslovacca (Karviná 1922 - Praga 2020). Specialista nel lancio del giavellotto e moglie del fondista E. Zátopek, ha vinto la medaglia d’oro nel giavellotto alle Olimpiadi di Helsinki (1952). Nel [...] 1958 ha stabilito il record mondiale di questa specialità con la misura di 55,73 m e alle Olimpiadi di Roma (1960) è stata medaglia d’argento dietro la sovietica Ė.A. Ozolina. Nel 1988 è stata insignita ...
Leggi Tutto
, Daniele. Schermitore italiano (n. Acireale 1992). Specialista del fioretto, dopo aver vinto il bronzo all’Universiade del 2013, ha vinto l’argento ai Campionati europei di Montreux del 2015. Nello stesso [...] . Nel 2018 agli Europei di Novi Sad ha conquistato l'argento individuale e a squadre, e ai Mondiali di Wuxi l'oro a squadre. L'anno successivo ha vinto l'argento individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf e il bronzo a squadre ...
Leggi Tutto
Agostiniano spagnolo (sec. 16º). Scrisse una Declaración de los siete Salmos Penitenciales (1599), che è considerata un modello di prosa del secolo d'oro. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).