• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2382 risultati
Tutti i risultati [15209]
Arti visive [2382]
Biografie [5922]
Storia [2430]
Sport [991]
Archeologia [1068]
Geografia [593]
Cinema [759]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

APAHIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAHIDA R. Theodorescu Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] possono collocarsi nei Balcani, forse nella stessa Costantinopoli, piuttosto che a N del mar Nero); 2) di quattro placche in oro, di cui una a forma di uccello, il motivo orientale e bizantino maggiormente diffuso presso i Germani; 3) di una fibula ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BRAUNSCHWEIG – INGHILTERRA – SUTTON HOO – CHILDERICO

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] . Sul modo di ottenere i grani aurei si sono fatte varie ipotesi da parte dei moderni studiosi; si è pensato che l'oro fuso venisse colato attraverso un setaccio facendo cadere le gocce da una certa altezza dentro l'acqua, oppure che si tagliasse un ... Leggi Tutto

Digione

Enciclopedia on line

Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra la valle della Saona (cioè il bacino mediterraneo) e il bacino di Parigi (la Manica). La sua importanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – ARQUITECTONICA – RINASCIMENTO – COSTA D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digione (3)
Mostra Tutti

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Regalis dicitur" compare per la prima volta nel 1183 nella bolla con cui papa Lucio III elevò a sede arcivescovile la chiesa-monastero di S. Maria Nuova - fondata dal re normanno Guglielmo II (1172-1189) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] , 9, 14) loda la decorazione di acanto che si piega molle nei suoi fini ceselli; Marziale parla di una sua patera d'oro (xiv, 95) e lo nomina insieme con Mirone, Mentor, Policleto (viii, 51), Plinio con Akragas, Boethos. In un'iscrizione di Atene del ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] parti accessorie: lo scettro dello Zeus di Fidia era "colorato da ogni sorta di metalli" (Paus., v, 11, 1); nel trono l'oro e l'avorio erano arricchiti di pietre varie, di ebano e di pitture; dipinto, nella statua del Partenone, era l'interno dello ... Leggi Tutto

BRIATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIATI, Giuseppe Elena Bassi Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] minore dell'isola e negli anni 1726 e 1727 fu deputato. Tra il 1724 e il 1738 fu gastaldo, sindaco, compagno di gastaldo della scuola dei maestri vetrai di San Nicolò. Come vetraio non ebbe subito successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] .], Moskva 1970; H. Faensen, W. Iwanov, Altrussische Baukunst, Berlin 1974; A.N. Ovčinnikov, Suzdal' skie zlatye vrata [Le porte d'oro di S.], Moskva 1978; G.K. Wagner, Alte russische Städte, Leipzig- Moskva 1980, pp. 384-389; H. Faensen, Kirchen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] coperchi dell'identico tipo ma non decorati. Benché ancora non studiato a fondo, il tesoro che per lo sfoggio dell'oro fa pensare ai grandi tesori barbarici (cosiddetto Tesoro di Attila di Nagy-Szent-Miklòs, protobulgaro; tesoro di Petrossa ed altri ... Leggi Tutto

VELP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VELP A. W. Byvanck Villaggio nel Gelderland (Olanda) presso Arnhem, ove furono scoperti nel 1715 cinque medaglioni d'oro, incorniciati, con ritratti di Onorio e di Galla Placidia, di perfetta conservazione. [...] Due si trovano nel Gabinetto delle monete all'Aia, due altri a Parigi, mentre il quinto è andato perduto. Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, fig. 126-129; A. N. Zadoks Josephus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali