LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di galera e altre cariche, reg. 177, cc. 26v, 70r; Consiglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] bizantino Teofane, i patrimoni siciliani rendevano al Papato 3 talenti e mezzo d'oro l'anno, ossia 350 libbre, corrispondenti a loro volta a 25.200 soldi d'oro (secondo altre interpretazioni, la cifra data da Teofane si riferirebbe alle imposte che ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , Michele, natogli fra il 1414 e il 1415 dalla prima moglie, Ginevra, che aveva portato una dote di 1500 fiorini d'oro.
Fonti eBibl.: Il "quadernuccio" del viaggio in Egitto è stato pubblicato da D. Catenacci, Diario di F. B. ambasciatore con Carlo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] Comune, insieme con altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della riconoscenza della città per la liberazione dalla soggezione pisana. Altri furono gli incarichi che il F. ricoprì ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da Filippo II, il 23 dicembre dello stesso anno, l'investitura per il figlio; questi poi il 5 maggio 1583 ottenne ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] notaio di corte, con lo stipendio mensile di 20 fiorini d'oro; il 7 luglio fu autorizzato a rogare per tutte le città Napola sul Po, con il reddito annuo di 120 fiorini d'oro, confermato poi al figlio da Francesco Sforza.
Dalle sue imbreviature ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma nell'estate del a Trieste e Capodistria. Per di più, grazie all'oro veneziano, scoppiarono rivolte nella Riviera di Levante, a opera ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] origine del suo arresto per una presunta partecipazione ai complotti antiborbonici di cui Ferdinando II sospettava fosse responsabile l'oro inglese, ma il ruolo di mediatore che gli fu attribuito nella circostanza non trovò conferma nei documenti che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] trattatelli di filosofia del cugino Marcello Durazzo.
Tornato a Genova al termine degli studi, il D. venne ascritto al Libro d'oro della nobiltà il 24 nov. 1614. Dopo pochi anni intraprese il cursus honorum consueto per i giovani nobili: nel 1622 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] sostenere le ingenti spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, un riconoscimento che, com'era scritto nella lettera inviatale dal pontefice, le veniva attribuito per "le virtù domestiche e pubbliche e ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).