GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] del padre compare il primo atto pubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso anno firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] partecipare con i suoi capitali ad imprese commerciali, come attesta un atto dell'anno 1374 con cui investì 110 o ducati d'oro nell'acquisto di seta. In effetti il C. doveva godere di una certa agiatezza; possedeva case e magazzini a Venezia, a Santa ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Dolfin, tutte le somme (sia in danaro liquido sia in lettere di cambio "per la summa in tutto de scudi d'oro in oro 13.375 et de ducati 9314") e gli atti notarili di compravendita per conto del duca di Braunschweig.
Successive indagini allargarono ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] una sommossa fomentata da Renzo da Ceri, che costò la vita a molte persone, tra le quali suo nipote Borso Dell'Oro. Nell'ottobre 1503 fu sollevato dall'incarico con la promessa di provvigioni non meglio specificate ma "di miglior loco". Negli ultimi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 269; Ibid., Avogaria de Comun,Nascite,Libro d'oro, reg. 51/I, c. 73v; reg. 52/II, c. 392v; Ibid., Contratti nozze, reg. 148/9, c. 222r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] dei feudi di Mondragone e di San Pietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di una sua figlia. Nel 1270, saliti al potere in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro.
Questa ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a interesse, a ricostituire la sua fortuna. Alla sua morte lasciò al figlio Francesco, detto Cecchino, la somma di 15.000 scudi d'oro, oltre ad un palazzo e a dodici case a Roma, nel rione Ponte. Questo figlio era illegittimo, dato che il D. non si ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre 1586), Pepoli corrispose 60.000 scudi d’oro (72.000 scudi di moneta) all’Erario pontificio.
Durante l’esercizio della sua carica, egli si mantenne in posizione ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] prigioniero, non può essere che la fuga» (Un episodio di prigionia. La morte del capitano Enea Guarnieri, medaglia d’oro alpina, in Pieri, 1986, p. 365). Internato a Sigmundsherberg, nel febbraio del 1918 Pieri, insieme con altri ufficiali, chiese ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] e dello Spazzoli.
Al C. venne concessa la medaglia d'oro al valor militare alla memoria: la motivazione ne esaltava la 1964, passim; Catalogo n. 2, Ravenna 1965, passim; Le medaglie d'oro al valor militare, Roma 1965, II, p. 525; L. Casali, Diario ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).