BARESI, Franco
Alberto Costa
Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] numero 6 che gli era appartenuta, cosa mai accaduta in Italia. Chiude carico di trofei, ma sfiorando soltanto quel Pallone d'oro che pure avrebbe più che meritato (nel 1989 è infatti secondo alle spalle del compagno Marco Van Basten e davanti a ...
Leggi Tutto
Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...]
John Konrads ha preso parte a tre Olimpiadi, in due (Melbourne 1956 e Tokyo 1964) come semplice staffettista. A Roma vinse invece l'oro nei 1500 m, il bronzo nei 400 m e nella 4x200 m. Dopo le Olimpiadi del 1960 si trasferì negli Stati Uniti alla ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] sono state ammesse nel programma delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto numerose affermazioni nei campionati mondiali, europei, nella coppa del mondo (sia nella specialità ...
Leggi Tutto
Galenda, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] , fu protagonista di due imprese memorabili: con la staffetta azzurra della 4x100 m stile libero vinse la prima medaglia d'oro di questa specialità in sede europea nella storia del nuoto; nella gara individuale dei 100 m stile libero conquistò la ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] ), G. Csapo (Ungheria) e V. Diba (Romania), e precedendo il sovietico A. Shaparenko, che nell'edizione precedente aveva conquistato l'oro. Dopo un momentaneo interessamento per la boxe, ai Mondiali di Sofia del 1977 fu di nuovo sul podio: in K1 ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] vanta una tradizione di risultati, a livello internazionale, più che soddisfacente: tra gli atleti più prestigiosi vanno ricordati O. Perri (medaglia d’oro ex aequo nel K1 1000 m ai Mondiali del 1975 e, sempre nel K1, ma sui 10.000 m, nel 1974, 1975 ...
Leggi Tutto
Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] 2024, ritiratosi dal Roland Garros, ha lasciato la prima posizione del ranking a J. Sinner, che nel mese di ottobre lo ha sconfitto alla finale del Masters 1000 di Shanghai. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia d'oro. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] loro protagonista evitò di farsene un merito) verranno celebrate post mortem nel 2005 con la concessione della medaglia d’oro al merito civile del presidente della Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] azzurro, Luigi Girardi, così come quarta è la staffetta. Nel 1996 a Lillehammer, in Norvegia, Corradini conquista ancora l'oro nella gara di lunga distanza ai Mondiali ed entra nella storia quale primo atleta a vincere tre titoli iridati consecutivi ...
Leggi Tutto
Holland, Steve
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 31 maggio 1958 • Specialità: 1500 m stile libero
Holland si è imposto a livello internazionale improvvisamente: era praticamente sconosciuto [...] dall'arrivo. Holland non aveva nello sprint la sua arma migliore e fu saltato da entrambi gli statunitensi. Goodell vinse l'oro e registrò il record del mondo (15′02,40″) percorrendo in meno di 58 secondi gli ultimi 100 metri. I due statunitensi ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).