PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] conferita la qualifica di socio benemerito della sezione di Milano del CAI, nel 1998 ottenne dalla stessa sezione la medaglia d’oro, e nel 1998 fu insignita – con un’attribuzione prima di allora mai deliberata – del titolo di socio onorario del CAAI ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] nazionale, insieme a Mario Corrias condusse l'Italia alle Olimpiadi di Los Angeles, conquistando quattro medaglie d'oro. A Braglia venne conferita l'onorificenza di cavaliere ufficiale per i suoi meriti sportivi, ma ai successivi Campionati ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] la società, che voleva rescindere il contratto. Poi Falcão tornò in Brasile ma non brillò più come nel suo periodo d'oro. Lasciato il calcio ha iniziato la carriera di allenatore e per un periodo è stato anche commissario tecnico delle nazionali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso alle r. ufficiali ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] e A. Binda fu corridore di enorme prestigio. La prima edizione del Campionato del mondo risale al 1927.
L’epoca d’oro del ciclismo si colloca tra gli anni 1930 e 1950, nonostante l’interruzione della Seconda guerra mondiale: il ciclismo competeva in ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] edizione di quello FIBA, all'Avana, dove Cuba ribadì il suo primato senza sconfitte, e quello FEMBA (che negli Albi d'oro verrà ricordato come ventiduesimo) a Managua, dove vinsero gli Stati Uniti, rimasti imbattuti.
Nel 1974 la FEMBA organizzò a St ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] Soprana, Geraci, Castelbuono e Cefalù (Circuito delle Madonie). Il F. mise in palio premi in danaro e una targa d'oro da assegnare al vincitore, la Targa Florio.
Il 6 maggio 1906 la manifestazione ebbe il suo battesimo con undici concorrenti. Vinse ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] guida della nazionale brasiliana a João Saldanha (cui fu fatale una sconfitta con l'Argentina), in tempo per guidare i verde-oro al successo mondiale del 1970, a spese dell'Italia di Valcareggi. Resisterà fino alla sconfitta con la Polonia (0-1 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di G. Hohrod e M. Eschbach, in realtà pseudonimo di Pierre de Coubertin. Alle Olimpiadi di Anversa (1920) la palma d'oro spettò a un italiano, Raniero Nicolai, con Italian rhythms (poi in Elogio della vita, 1920; Nicolai, negli anni a venire, sarà ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] alpino infatti non c'era nessun erede di Zeno Colò. Un oro comunque arrivò e fu quello conquistato nel bob a due da Lamberto le svizzere Madeleine Berthod e Renée Colliard, medaglie d'oro rispettivamente nella discesa e nello slalom speciale, e la ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).