Shorter, Frank
Giorgio Reineri
USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona
è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] 12′52″ sulle tre miglia e 13′26,7″ sui 5000 m; 27′45,91″ sui 10.000 m. Tra i suoi successi figurano la medaglia d'oro dei 10.000 m e della maratona ai Pan-American games nel 1971; il terzo posto sui 10.000 m nella stessa competizione del 1979; la ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] Pieter Van den Hoogenband gli impose alle Olimpiadi di Sydney sui 200 m stile libero. Il suo bottino è arrivato a 3 medaglie d'oro olimpiche individuali (nei 400 m stile libero a Sydney 2000 e nei 200 e 400 m stile libero ad Atene 2004) e una d ...
Leggi Tutto
Hägg, Gunder
Roberto L. Quercetani
Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] Hägg ebbe comunque l'ultima parola, con tempi come 3′43″ (1944) nei 1500 m e 4′01,3″ sul miglio (1945). Nel suo anno d'oro, il 1942, esplorò con successo anche le lunghe distanze, ottenendo mondiali di 8′01,2″ sui 3000 m e 13′58,2″ sui 5000 m. La ...
Leggi Tutto
Sloothaak, Franke
Caterina Vagnozzi
Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli
Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] entrambe le occasioni la squadra tedesca salì sul gradino più alto del podio. Sloothaak ha in attivo quattro partecipazioni olimpiche e due medaglie d'oro con la squadra: a Seul nel 1988 (con Walzerkoenig) e ad Atlanta nel 1996 (con Joly Coeur). ...
Leggi Tutto
BOUDERBALA, Abdel Aziz
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] , e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa: nel 1980 contro la Nigeria, nel 1986 contro l'Egitto e nel 1988 contro il Camerun. Nel 1986 è arrivato secondo, dietro al compagno di nazionale Badou Zaki, nella graduatoria del Pallone d'oro africano. ...
Leggi Tutto
Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] gli statunitensi Duke Kahanamoku (1912-1920) e Johnny Weissmuller (1924-1928).
Van den Hoogenband ha conquistato 3 medaglie d'oro, un argento e un bronzo olimpici individuali. Nel suo palmarès anche 5 argenti e un bronzo nei campionati del mondo ...
Leggi Tutto
Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] il 1994 e il 2003 questo nuotatore (alto 2 m e con un peso forma di 90 kg) ha vinto anche 5 medaglie d'oro individuali e una d'argento in sede di campionato del mondo, passando dalla doppietta nei 50 e 100 m stile libero, realizzata nell'edizione ...
Leggi Tutto
SMITH de Bruin, MICHELLE
Gianfranco e Luigi Saini
Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
La discussa campionessa irlandese [...] misti, lo sbalordimento fu grande, anche in relazione alla sua età. L'anno seguente, ai Giochi di Atlanta, Smith vinse la medaglia d'oro nei 400 m stile libero e nei 200 e 400 m misti, conquistando anche un bronzo nei 200 m farfalla. Era l'eroina ...
Leggi Tutto
Jones, Marion
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] m. Ai Mondiali del 1999 trionfò nei 100 m. Ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 tentò una leggendaria cinquina, ma si dovette 'accontentare' dell'oro nei 100 m e 200 m e nella 4x400 m e del bronzo nel lungo (qui vanta un record di 7,31 m) e nella ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre accompagnando la vittoria con il corrispondente record del mondo ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).