FERRARA, Ciro
Franco Ordine
Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] e a dare cosí sicurezza anche al reparto offensivo. Nel Napoli, duellando con il Milan di Sacchi, vive un ciclo d'oro: due scudetti e una Coppa UEFA collezionati in pochi anni prima di trasferirsi a Torino. Scelto da Luciano Moggi per il suo ...
Leggi Tutto
FELSNER, Hermann
Sergio Rizzo
Austria. Graz, 1° aprile 1889-6 febbraio 1977 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1910-15: Wiener Sportklub • Carriera di allenatore: Bologna (1920-31), [...] quasi trent'anni. Fu assunto in modo bizzarro: il presidente Cesare Medica lo scelse tra i tanti che avevano risposto a un'inserzione su un giornale austriaco e lo pagò a peso d'oro. Oltre a quattro scudetti ha ottenuto una promozione in serie A. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] trent'anni. Sul piano internazionale aveva vinto una medaglia di bronzo con la 4x400 m ai Giochi Olimpici del 1936 e una d'oro sugli 800 m ai Campionati Europei del 1938. L'epopea Harbig-Lanzi si era protratta dal 1936 al 1941: nell'arco di dodici ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 1889, anno in cui scomparve a soli 26 anni per un'improvvisa polmonite, mancando l'attesissima sfida con il cubano Alfredo De Oro per la supremazia mondiale.
Frank Taberski (1889-1941), dopo aver vinto il Mondiale di pool 14.1 continuo nel 1916, lo ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] atleti con le mani levate in alto a sostenere il globo. Il trofeo, 36 cm di altezza, era stato scolpito con 5 kg d'oro massiccio su una base di 13 cm di larghezza. Il nuovo nome era Coppa FIFA e, a differenza della precedente, nessuna nazione avrebbe ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] di Mosca del 1980 e di rendere più consistente il suo medagliere.
Tra il 1977 e il 1984, gli anni d'oro della sua attività internazionale, Caulkins è rientrata per ben ventotto volte tra le prime cinque nuotatrici del mondo in otto diverse gare ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] aveva compiuto quindici anni, nel corso dei Campionati Europei juniores programmati a Firenze nel 1978. Franceschi vinse la medaglia d'oro nei 200 m misti e quella di bronzo nei 100 m farfalla. Nel 1979 conquistò il primato italiano assoluto dei ...
Leggi Tutto
Lansink, Jos
Caterina Vagnozzi
Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli
Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] i colori olandesi, e quindi quelli del Belgio, in tutti i principali avvenimenti continentali e intercontinentali. Medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Egano), nelle cinque Olimpiadi disputate ha ottenuto come ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] , tradizionalmente competitiva, ha ottenuto un risultato storico con il peso massimo F. Savon, che ha conquistato la medaglia d'oro per la terza volta consecutiva uguagliando il primato del suo connazionale T. Stevenson e dell'ungherese L. Papp. La ...
Leggi Tutto
Podista, nato a Milano il 19 novembre 1907; corridore sin dall'età di 14 anni, partecipò per la prima volta a gare internazionali nel 1926. Nel 1928 percorse i 1500 m. in 3′59″3/5 (primato italiano); il [...] 1500 m. Il 9 giugno 1935, a Milano, percorreva i 3000 m. in 8′36″6/10 (primato italiano) e il 25 agosto dello stesso anno, sempre a Milano, compiva il miglio in 4′15″4/10 (primato italiano). Gli è stata conferita la medaglia d'oro al valore atletico. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).