Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e [...] 2024 è il tecnico dell'Udinese. Capitano della Nazionale italiana per otto anni (2002-10), nel 2006 è stato eletto Pallone d’oro e FIFA World Player, e ha guidato gli azzurri verso il trionfo ai Campionati mondiali di calcio in Germania. Nel 2016 l ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Napoli 1994). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato a giocare in serie B1 con il Club Italia, per poi passare in A1 nel 2013 con il Robursport Volley Pesaro e nello stesso [...] per club e nel 2025 la Coppa Italia. Con la nazionale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022, e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. Nel 2023 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] al 1908 fu sempre presente ai Giochi, vincendo 10 medaglie d'oro, un record nell'atletica, su 10 gare. Aprì con una secondo posto nel lungo da fermo, nel 1912 a Stoccolma ebbe l'oro nel lungo da fermo e il bronzo nell'alto, per morire prematuramente ...
Leggi Tutto
Meyer, Deborah (Debbie)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] , nessuno si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta del nuoto (uomini compresi) a vincere 3 medaglie d'oro olimpiche individuali. La sua classe rivoluzionò il mezzofondo femminile e in alcuni momenti della carriera avrebbe potuto vincere ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Salvatore Lo Presti
Italia. Torino, 12 marzo 1886-21 dicembre 1968 • Squadre di appartenenza: Internazionale Torino; FC Torinese; Torino; Grasshoppers • Carriera di allenatore: nazionale [...] per la nazionale, il quadriennio magico fra il 1934 e il 1938, che ha reso due titoli mondiali e un oro olimpico. Dopo alcune brevi parentesi (una delle quali in occasione delle Olimpiadi del 1912), Pozzo guidò ininterrottamente la nazionale ...
Leggi Tutto
RUSH, Ian
Salvatore Lo Presti
Galles. St. Asaph, 20 ottobre 1961 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1987 (Empoli-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Chester; 1980-87: [...] , 1982, 1983, 1984, 1995), 2 Coppe dei Campioni (1980-81, 1983-84), 3 Charity Shields (1982, 1988, 1989), 1 Scarpa d'oro (1983-84) • Carriera di allenatore: Wrexham (2000-01)
è stato uno dei più forti uomini-gol dell'ultimo ventennio (246 reti in ...
Leggi Tutto
CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] è stata quindi confermata nei Mondiali del 1966 e del 1971 e negli Europei del 1969, dove riuscì sempre a conquistare l'oro. L'impresa più grande fu però quella delle Olimpiadi di Città del Messico (1968) dove, ottenendo la vittoria, riuscì a ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ Márquez, Hugo
Franco Ordine
Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] 1990), 2 Coppe dei Campioni CONCACAF (1980, 1992), 1 Coppa Interamericana (1980), 1 Coppa UEFA (1985-86), 1 Scarpa d'oro (1989-90) • Carriera di allenatore: UNAM
Il 'gol con accento messicano': con questa espressione ci si riferisce a Hugo Sánchez ...
Leggi Tutto
Kravets, Inessa
Giorgio Reineri
Ucraina • Dnipropetrovsk, 5 ottobre 1966 • Specialità: Salto triplo, Salto in lungo
Il suo nome da nubile era Shulyak. Alta 1,78 m per 60 kg, è stata la prima grande [...] m. Nel 1990 cominciò ad abbinare al salto in lungo anche il triplo, ottenendo 14,08 m. Nel 1996, ad Atlanta, conquistò l'oro nel salto triplo con 15,33 m. Nel 1997 subì un grave infortunio ai muscoli della coscia della gamba destra e fu operata ...
Leggi Tutto
SCOPIGNO, Manlio
Sergio Rizzo
Italia. Paularo (Udine), 20 novembre 1925-Rieti, 25 settembre 1993 • Ruolo: jolly • Esordio in serie A: 23 dicembre 1951 (Como-Napoli, 2-4) • Squadre di appartenenza: [...] di un tagliente umorismo, è ricordato anche per la sua intelligenza e il suo anticonformismo. Vinse il Seminatore d'oro nel 1967 e nello stesso anno fu licenziato dal Cagliari. Richiamato nel 1968, vinse il Campionato. Particolarmente legato a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).