Freeman, Cathy
Sandro Aquari
Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità
Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena [...] anche l'onore di essere l'ultima tedofora e di accendere nella cerimonia di apertura il fuoco nello stadio, si aggiudicò l'oro, in 49,11″, davanti a 112.000 spettatori: più che le avversarie (dopo il secondo posto di Atlanta aveva perso solo una ...
Leggi Tutto
Donkova, Yordanka
Sandro Aquari
Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli
È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] Angeles a causa del boicottaggio. Si rifece nel 1988, il suo anno migliore (durante il quale non venne mai battuta) vincendo l'oro a Seul. L'anno prima era stata solo quarta ai Mondiali di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il ...
Leggi Tutto
Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre [...] di figura. Ai Mondiali di pattinaggio di figura tenutisi a Nizza nel marzo 2012 l'atleta ha conquistato una medaglia d'oro, la prima nella storia del pattinaggio artistico italiano, ottenendo dai giudici un punteggio finale di 128.94. Nel 2014 ha ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] finale per il terzo e quarto posto contro l'Argentina (3-0). Svaniva così ancora una volta la possibilità dell'oro olimpico per la nazionale italiana, che già in passato aveva dominato la scena mondiale ma alle Olimpiadi era stata sempre sconfitta ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] vero e proprio guerriero. Nel 1976, appena diciottenne, partecipò alle Olimpiadi di Montreal, arrivando diciottesimo. Nel 1980, prima dell'oro di Mosca, ottenne il record del mondo, il 17-18 maggio a Gotzis, in Austria, con 8648 punti (punteggi ...
Leggi Tutto
ASTACHOVA, POLINA
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale
Vincitrice di nove medaglie olimpiche, [...] a dedicarsi alla ginnastica. Due anni dopo l'esordio nel 1954 ai campionati sovietici, conquistò la prima medaglia d'oro (concorso a squadre) alle Olimpiadi di Melbourne. Nel 1958 bissò ai Mondiali il successo nel concorso a squadre, vincendo ...
Leggi Tutto
Sidlo, Janusz
Roberto L. Quercetani
Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] 1956 a Melbourne, dove fu battuto dal norvegese Egil Danielsen (che con 85,71 m ottenne il record mondiale). Ai Campionati Europei fu medaglia d'oro nel 1954 e nel 1958 e di bronzo nel 1969. Fu il primo europeo a superare gli 80 m, con 80,15 m nel ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] ; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato più importante nel contesto olimpico a Monaco, vincendo l'argento individuale alle spalle del britannico Richard Meade, medaglia che aggiunge all'oro di squadra conquistato a Tokyo. ...
Leggi Tutto
GIRARDELLI, Marc
Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] ai campionati mondiali: ben 11 (4 ori, 4 argenti, 3 bronzi). L'ultima è arrivata nell'anno del suo ritiro: un oro nella combinata in Sierra Nevada 1996, quando in pochi ormai lo ritenevano ancora capace di un'impresa simile. Un record invece poco ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] stile libero, nei 50 e 100 m dorso e nei 50 m delfino categoria S9, alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha vinto un oro (50 m stile libero), due argenti (100 m farfalla, 4x100 stile libero) e un bronzo (4x100 misti) e alle Paralimpiadi di Parigi del ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).