Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere [...] cui è capitano, nel 2012 è stato convocato per i Campionati Europei (vicecampione d’Europa) e nel 2021 agli Europei ha vinto l'oro e il bronzo alla UEFA Nations League e nel 2023 ancora il bronzo alla UEFA Nations League. Dal 2017 al 2018 ha giocato ...
Leggi Tutto
Biatleta italiana (n. Brunico 1990). Entrata a far parte della nazionale italiana nel 2007, ha esordito in Coppa del Mondo nel 2009. Gareggia per le Fiamme gialle e ha ottenuto un successo in tutti i formati [...] Mondo generale, prima atleta italiana ad aver raggiunto questo risultato. L'anno successivo si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Mondiali di biathlon di Anterselva nell'inseguimento femminile e nell'individuale e per la seconda volta la Coppa del ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e su pista britannico (n. Douglas, Isola di Man, 1985). Professionista su strada dal 2006, prima di farsi notare nelle principali corse a tappe ha trionfato come pistard vincendo per [...] la classifica a punti alla Vuelta a España (2010) e al Tour (2011), per poi diventare campione del mondo nel 2011. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre e la medaglia d'argento nell'omnium. ...
Leggi Tutto
Harbig, Rudolf
Roberto L. Quercetani
Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] vinse gli 800 m ai Campionati Europei di Parigi in 1′50,6″, battendo fra gli altri Mario Lanzi. Ebbe la sua stagione d'oro nel 1939, quando conquistò due primati del mondo, prima quello degli 800 m nel match Italia-Germania a Milano, con 1′46,6 ...
Leggi Tutto
Slaney, Mary
Roberto L. Quercetani
USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo
Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] stabilì tre record mondiali: sui 5000 m (15′8,26″), sui 10.000 m (31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Verena (Vreni)
Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata
È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] speciale, nella seconda ha attaccato con una tale intensità da aggiudicarsi la medaglia d'oro. Vreni Schneider è stata la prima donna a vincere 3 medaglie d'oro olimpiche nello sci alpino e la prima sciatrice in assoluto a conseguire un totale di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] ), 1 Coppa Intercontinentale (1986), 1 Coppa Interamericana (1987), 2 Coppe America (1991, 1993), 1 Pallone d'oro sudamericano (1991) • Carriera di allenatore: San Lorenzo (1998-2000)
Considerato uno dei migliori difensori centrali nella storia ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Cittadella, Padova, 1998). Schiacciatrice, capace di una notevole elevazione e dotata di grande forza anche nella battuta, ha esordito con la squadra della sua città natale per [...] Ha esordito nella nazionale maggiore nel 2015, con la quale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del ...
Leggi Tutto
Calciatore e dirigente sportivo ceco (n. Cheb 1972). Centrocampista di spiccate doti offensive, si è affermato nello Sparta Praga (1992-96), con cui ha vinto tre campionati (1993, 1994, 1995). Ingaggiato [...] dall'attività agonistica. Dal 2010 è membro del consiglio di amministrazione della Juventus. Con la maglia della nazionale, di cui è stato a lungo capitano, ha collezionato 91 presenze e 18 reti. Nel 2003 gli è stato assegnato il Pallone d'oro. ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] 1994 e nel 1998. Ai Campionati del Mondo fu terza nel salto in lungo nel 1987 (seconda sui 100 m), seconda nel 1991 e medaglia d'oro nel 1995. Esordì ai Giochi Olimpici a Seul nel 1988 con l'argento nel lungo e il bronzo nei 100 m e nei 200 m; a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).