HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] fratello maggiore, Alf ha continuato a gareggiare, sempre nel doppio, con Rolf Thorsen vincendo un bronzo ai Mondiali 1981, un oro ai Mondiali 1982 e un argento ai Mondiali 1983. Inoltre ha fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus [...] mondo (1998) e un campionato europeo (2000), totalizzando 108 presenze e 31 reti. A livello individuale si è aggiudicato un Pallone d'oro (1998) e tre volte il titolo di FIFAWorld player (1998, 2000, 2003). Come allenatore dal 2014 al 2016 è stato il ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, [...] al torneo professionisti di baseball con la squadra dei Chicago white sox (1994). Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche (Los Angeles, 1984; Barcellona, 1992) con il Dream Team statunitense. Nel dicembre 1999 si è ritirato dall'attività ...
Leggi Tutto
Chamizo, Frank. – Lottatore cubano naturalizzato italiano (n. Matanzas 1992). La sua specialità è la lotta libera, gareggia per l’Esercito italiano. Nel 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, categoria 55 [...] 74 kg. Sempre nella categoria 74 kg ha conquistato nel 2019 l'argento ai Mondiali di Nur-Sultan e l'oro agli Europei di Bucarest, nel 2020 l'oro agli Europei di Roma, nel 2021 il bronzo agli Europei di Varsavia, nel 2022 l'argento agli Europei di ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiano (n. Bolzano 1996). Giocatore della Trentino Volley dal 2010, militando prima nelle giovanili e poi in prima squadra, con la quale ha vinto due campionati italiani di serie A, nel [...] al Campionato europeo, l’anno successivo l’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro agli Europei ed è stato premiato come MVP, nel 2022 l'oro al Campionato del mondo e l'anno successivo l'argento agli Europei. ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] a scalare la Torre Sur delle Torres del Paine (Patagonia cilena) dall’arduo versante nord. Premiato nel 2008 con il Pelmo d’Oro alla carriera, A. è autore di numerosi libri di memorie, tra i quali occorre citare: Cuore di roccia (1988; ed. aggiornata ...
Leggi Tutto
Grafia inglese con cui è noto il calciatore e allenatore ucraino Andrej Nicolaevič Ševčenko (n. Dvirkivščina, Ucraina, 1976). Centravanti, ha militato nella Dinamo Kiev (1985-99), nel Milan (1999-2006) [...] Supercoppa europea (2003), un Campionato italiano (2004), una Supercoppa italiana (2004). Nel 2004 ha ricevuto il Pallone d'oro. Dopo un breve rientro nel Chelsea ha vestito nuovamente la maglia della Dinamo Kiev, divenendone vicecapitano. Dal 2016 ...
Leggi Tutto
Magoni, Paola
Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom
Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] dello slalom, Paoletta è scesa nella nebbia e non ha fatto errori nella seconda frazione, vincendo la medaglia d'oro davanti alla fortissima francese Perrine Pelen e a Ursula Konzett del Liechtenstein e diventando la prima sciatrice azzurra a ...
Leggi Tutto
Hardin, Glenn 'Slats'
Sandro Aquari
USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] il vincitore, l'irlandese Robert Tisdall, arrivato in 51,7″, aveva abbattuto l'ultimo ostacolo. Hardin non fallì l'appuntamento con l'oro ai Giochi del 1936: vinse in 52,4″, un tempo modesto se rapportato al 50,6″ ottenuto il 26 luglio 1934 a ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).