Atleta italiana (n. Cava de’ Tirreni 1978). Specialista del salto in alto, ha cominciato a praticare l’atletica a dodici anni, cimentandosi soprattutto nell’eptathlon e nel giavellotto. Nel luglio 2001 [...] 2011), un argento e un bronzo ai Mondiali all’aperto (Osaka 2003, Daegu 2011), un argento ai Mondiali indoor (Parigi 2012), un oro e un argento agli Europei al coperto (Birmingham 2007, Parigi 2011). Vanta un primato di 2,03 m all’aperto e 2,04 m ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, quando ottenne la medaglia d'oro nella maratona. Nella sua carriera ha vinto quattro titoli mondiali nel cross country e numerosi titoli nazionali di corsa su ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Santiago de Cuba 1983). Nata a Cuba ma di cittadinanza italiana per matrimonio, ha iniziato la carriera nell'atletica leggera nel suo Paese d'origine eccellendo nelle specialità veloci, [...] e portandolo nel 2009 a 50" 30’. Ai XVI Giochi del Mediterraneo di Pescara (2009) ha conquistato la medaglia d'oro in questa specialità, riconfermata ai mondiali militari di Sofia dello stesso anno. Ai XVII Giochi del Mediterraneo del 2013 disputati ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Luino 1993). Affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, l’atleta si è dedicato sin da bambino al nuoto paralimpico e nel 2003 ha iniziato la sua attività agonistica partecipando [...] conquistato 3 medaglie di bronzo (100 farfalla, 400 s.l., 200 misti) e a quelle di Rio de Janeiro del 2016 una medaglia d’oro (200 misti) e tre d’argento (100 farfalla, 400 s.l., 100 rana). Il suo palmarès è arricchito anche da cinque titoli mondiali ...
Leggi Tutto
Calciatore russo (Mosca 1929 - ivi 1990). Chiamato il 'ragno nero' per la divisa nera che era solito indossare, è stato uno dei più grandi portieri della storia del calcio. Nella Dinamo Mosca, la società [...] squadra di hockey su ghiaccio e alla formazione calcistica passò solo per una emergenza. Ha collezionato 78 presenze nella nazionale dell'URSS (esordio nel settembre 1954) ed è stato il primo e unico portiere ad aver vinto il Pallone d'oro (1963). ...
Leggi Tutto
Hall, Gary (Sr.)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fayetteville (Arkansas), 7 agosto 1951 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 400 m misti
Gary Hall Sr. ha collezionato nella sua carriera dieci [...] aggiudicato il podio dei 400 m misti, dei 100 e 200 m farfalla, non vincendo mai però una medaglia d'oro. A dieci anni divenne, pur allenandosi poco e saltuariamente, primatista statunitense della sua fascia d'età. Cominciò una preparazione seria ...
Leggi Tutto
Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] a Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ottenne il bronzo nel 1993, l'oro nel 1995, l'argento nel 1997, il bronzo nel 1999 e ancora l'oro nel 2001. Campione d'Europa nel 1998, secondo nel 2001. Il suo ritiro dall'agonismo è avvenuto al termine dei ...
Leggi Tutto
Beyer, Udo
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso
Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] aveva fatto suo il mondiale con 22 m esatti. Ma nella prova olimpica un lancio di 21,05 m bastò a Beyer per vincere l'oro, con Barishnikov solo terzo (21,00 m). Il forte atleta tedesco (1,95 m per 125 kg) non tardò a confermare il suo valore: nel ...
Leggi Tutto
CHILAVERT, José Luis
Matteo Dotto
Paraguay. Luque, 27 luglio 1965 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1980-83: Sportivo Luqueño; 1984: Guaraní Asuncion; 1985-88: San Lorenzo; 1988-91: Real [...] Interamericana (1996), 1 Supercoppa Sudamericana (1996), 1 Recopa (1997), 1 Coppa di Francia (2000-01), 1 Pallone d'oro sudamericano (1996)
Portiere e goleador, infallibile nel battere i rigori e bravissimo a calciare le punizioni, è un vero idolo ...
Leggi Tutto
DATTILO, Generoso
Angelo Pesciaroli
Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi [...] di rigore. Nel 1940 vinse il premio 'Giovanni Mauro' come miglior arbitro della serie A e poi la medaglia d'oro FIFA. Storica la sua ultima partita internazionale: Inghilterra-USA ai Mondiali 1950 in Brasile, vinta dagli americani 1-0 contro ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).