POKOU, Laurent
Filippo Maria Ricci
Costa d'Avorio. Abidjan, 8 agosto 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1963-65: Bouake; 1965-73: ASEC Abidjan; 1973-77: Stade Rennes; 1977-78: Nancy; [...] 1968-69, 1969-70, 1971-72, 1972-73)
Centravanti alto, potente e di gran classe, è stato secondo nella classifica del Pallone d'oro africano nel 1970 e terzo nel 1973. Detiene vari record difficili da battere: 14 gol nelle prime 10 gare di Coppa d ...
Leggi Tutto
LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai
Angelo Pesciaroli
Russia. Mosca, 21 novembre 1913 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (Galles-Ungheria), Campionato del Mondo 1962 (Italia-Svizzera, [...] -Cecoslovacchia, terminata 3-1. Diresse l'Italia nell'amichevole contro l'Inghilterra, giocata a Firenze il 24 maggio 1961 e finita 2-3. La FIFA gli assegnò il Fischietto d'oro e successivamente lo inserì nella propria commissione arbitrale. ...
Leggi Tutto
Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, [...] velocità allievi e vincendo anche nove gare su strada. Alle Olimpiadi di Londra del 1948 si è aggiudicato la medaglia d'oro nel tandem in coppia con R. Perona; dal 1949 al 1965 ha gareggiato come professionista. Nel suo palmarès figurano inoltre due ...
Leggi Tutto
Zverev, Alexander. - Tennista tedesco (n. Amburgo 1997). Appartenente a una famiglia di tennisti, giocatore polivalente, capace di ottenere risultati su qualsiasi superficie, veloce e talento tecnico innato, [...] Citi Open, ATP Finals, è salito al quarto posto. Nel 2021 ha vinto per la seconda volta ATP Finals e la medaglia d'oro in singolare alle Olimpiadi di Tokyo, salendo l'anno successivo al secondo posto nel ranking ATP. Nel 2024 ha vinto per la seconda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] una corsa in Italia. Ancora, James Thorpe, protagonista dei Giochi di Stoccolma (1912), si è visto ritirare le medaglie d’oro vinte nel pentathlon e nel decathlon per aver accettato il rimborso delle spese di viaggio per una partita di baseball (la ...
Leggi Tutto
MARADONA, Diego Armando
Marino Bartoletti
Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] (1990), 1 Campionato del Mondo (1986), 2 Palloni d'oro sudamericani (1979, 1980) • Carriera di allenatore: Deportivo Mandiyù ogni confine e il ricco Barcellona gli fece ponti d'oro per portarlo in Europa non ancora ventiduenne. Venne accolto come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMETTI, SAVINO
Bruno Grandi
Italia • Milano, 26 novembre 1911 • Specialità: Salto del cavallo
Due episodi della fanciullezza mettono in risalto le sue doti acrobatiche e la naturale predisposizione [...] , consegue quei miglioramenti costanti che lo portano ai trionfi dell'Olimpiade di Los Angeles del 1932, dove conquista l'oro nella specialità del salto del cavallo e quello di squadra. Subito dopo adempie al servizio militare e in seguito viene ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] È stato quasi imbattibile nelle grandi competizioni universitarie statunitensi, ma a livello olimpico ha trovato la strada dell'oro solo in staffetta (la 4x200 m nel 1972). Affermatosi giovanissimo, a soli sedici anni Kinsella aveva conquistato l ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] Ferdl). Componente della squadra medaglia di bronzo a Città del Messico nel 1968 (con Donald Rex), ottenne la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo ...
Leggi Tutto
VÍTOR BAIA, Manuel Martins
Luca Valdiserri
Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] di grande talento e di eccezionali mezzi fisici, ha condiviso con Figo, Rui Costa e Fernando Couto il periodo d'oro del calcio portoghese: trionfatore a livello giovanile, si è poi affermato con la nazionale maggiore. Ha vinto meno di quello ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).