Nikolayeva, Yelena
Sandro Aquari
Russia • Akshiki (Chuvashia), 1° febbraio 1966 • Specialità: Marcia
In un'ipotetica classifica di tutti i tempi nessuna marciatrice può meritare più di Nikolayeva [...] di marcia. Nata con il cognome di Kuznetsova, sposò il suo allenatore, Anatoly Nikolay. Nella sua lunga carriera conquistò l'oro olimpico nel 1996, dopo l'argento del 1992. Ai Mondiali fu quinta nel 1987, settima nel 1993, terza nel 1995 ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] in un'epoca in cui il continente aveva ancora la leadership mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel 1972 a Monaco, secondo nel 1976 a Montreal e finalmente vincitore nel 1980 a Mosca. Non fu mai ...
Leggi Tutto
Calciatore scozzese (Aberdeen 1940 - ivi 2025). Cresciuto nell'Huddersfield Town (1955-60), esordì in nazionale nell'ott. 1958, a soli 18 anni. Nel 1960 passò al Manchester City. Dopo una breve esperienza [...] 1967) e una Coppa dei Campioni (1968). Nel 1964 la giuria della rivista francese France Football gli assegnò il Pallone d'oro. Chiuse la carriera nel Manchester City (1973-74). Con la maglia della nazionale scozzese collezionò un totale di 55 partite ...
Leggi Tutto
Antonella. Atleta italiana, marciatrice (n. Mottola, Taranto, 1991). Gareggia per le Fiamme gialle, ha vinto 19 titoli italiani di cui 6 assoluti e 13 giovanili, e nella coppa del mondo 2010 in Messico [...] di Berlino del 2018 ha vinto il bronzo nella marcia 20 km. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella marcia 20 km e ai Mondiali di Budapest del 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nella stessa specialità. Nel 2024 agli ...
Leggi Tutto
Atleta cubano (n. Avana 1972), specialista del salto in lungo, ha iniziato la carriera vincendo i campionati panamericani juniores (1991). Dal 1992 ha vinto 5 volte i campionati mondiali indoor (1993, [...] la Coppa del mondo IAAF (1992, 1998), 3 volte il IAAF Grand Prix (1995, 1997, 1999) e infine anche la medaglia d'oro olimpica a Sydney (2000). Nel 2002 è posizionato al primo posto della classifica mondiale IAAF. Ha un primato personale di 8,71 m nel ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] di 10, la perfezione assoluta. Nel corso di una carriera folgorante Nadia Comaneci totalizza ben 9 medaglie olimpiche, di cui 5 d'oro (3 a Montreal e 2 a Mosca, 1980) e un titolo mondiale (trave, 1978). Già alle Olimpiadi di Mosca le sue prestazioni ...
Leggi Tutto
N'KONO, Thomas
Filippo Maria Ricci
Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] Coppa d'Africa del 1984, mentre ha perso ai rigori in finale quella del 1986. Insignito per due volte del Pallone d'oro africano, ha difeso la porta del 'Resto del Mondo' nel 1982, dopo gli splendidi Mondiali che gli valsero anche il passaggio all ...
Leggi Tutto
Dillard, William Harrison
Sandro Aquari
USA • Cleveland (Ohio), 8 luglio 1923 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Era soprannominato bones, "ossa". Si appassionò all'atletica assistendo alla parata che [...] , più tardi, il primo paio di scarpe chiodate. È stato l'unico atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto la medaglia d'oro nella velocità e negli ostacoli. Si aggiudicò il titolo dei 100 m a Londra 1948, al photofinish con il tempo di 10,3 ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto [...] lo distingue ha vinto numerosi premi, tra cui: Pallone d’oro e Giocatore mondiale dell’anno FIFA (2009), Pallone d’oro FIFA e Scarpa d’oro (2010). Nel 2012 ha vinto il quarto Pallone d'oro FIFA consecutivo, superando il record detenuto da M. Platini ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] alle Olimpiadi di Città del Messico (1968) nei 400 e nei 4x400 m e due medaglie d’oro nelle medesime specialità ai Giochi Panamericani di Winnipeg (1967), laureandosi campione statunitense nei 400 m per cinque volte, di cui quattro consecutive (1966 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).