• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15201]
Sport [994]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] a gara olimpica della 'corsa a punti' (course de plume, per i francesi) ci ha regalato con una scoperta degli ultimi anni un oro di cui non avevamo traccia. A questa gara, una sorta di americana a punti che si disputò al velodromo di Vincennes il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] dei giochi olimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro (concorso di squadra e generale, cavallo con maniglie, un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse 2 medaglie d'argento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zurbriggen, Pirmin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Zurbriggen, Pirmin Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] Austria, ha conquistato la prima delle sue 4 Coppe del mondo in classifica generale nel 1984 e le sue prime medaglie d'oro ai Campionati Mondiali del 1985. L'annata storica della carriera l'ha vissuta nel 1987: 9 vittorie in Coppa del mondo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – KITZBÜHEL – SVIZZERA – AUSTRIA – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbriggen, Pirmin (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SARTORI, Alessio Bruno Marchesi Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] , passato al singolo, si è classificato secondo al Mondiale junior, vincendo il titolo iridato di categoria nel 1994. Medaglia d'oro ai Mondiali assoluti 1994 e 1995 nel 4 di coppia, quarto ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, nono nel singolo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSANO GALTAROSSA – TERRACINA – SABAUDIA – LUCERNA – ITALIA

Innerhofer, Christof

Enciclopedia on line

Innerhofer, Christof Sciatore alpino italiano (n. Brunico, Bolzano, 1984). Incoraggiato dalla famiglia, ha messo a frutto il talento per lo sci sin da bambino. Ha debuttato in Coppa Europa e Coppa del mondo nella stagione [...] sul podio. I risultati migliori sono arrivati nel 2011, quando ai campionati del mondo di Garmisch-Partenkirchen ha vinto tre medaglie: l’oro in super-G, l’argento in supercombinata e il bronzo in discesa libera. Nel marzo 2012 I. si è aggiudicato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – SUPERGIGANTE – BRUNICO – BOLZANO – BORMIO

Sensini, Alessandra

Enciclopedia on line

Sensini, Alessandra Sensini, Alessandra. – Velista italiana (n. Grosseto 1970). Dopo aver praticato nuoto, basket e pallavolo, a partire dal 1982 si è dedicata al windsurf. Nel corso della carriera ha collezionato 42 vittorie [...] tre categorie giovanili, juniores e seniores, collezionando 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Alle Olimpiadi, invece, ha vinto la medaglia d’oro a Sydney nel 2000, 1 argento a Pechino nel 2008 e 2 bronzi (Atlanta 1996 e Atene 2004). Ha partecipato a 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROSSETO – PECHINO – SYDNEY

Pietrini, Elena

Enciclopedia on line

Pallavolista italiana (n. Imola 2000). Schiacciatrice, dopo aver giocato per il Volleyrò, e il Club Italia, dal 2019 al 2023 ha militato nella Savino Del Bene e attualmente gioca nella Dinamo-Ak Bars, [...] la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022, e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – IMOLA

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] più lontana di Lake Placid e anche di Sapporo. In quei Giochi l'Italia conquistò solo due medaglie, ma entrambe d'oro, e di forte valore emblematico. La prima fu quella dello slittinista altoatesino Paul Hildgartner, che a Sapporo dodici anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] da Giuseppe Lomartire e poi allenato da Fabrizio Miletto, mostrò le qualità del campione fin da giovanissimo vincendo tre medaglie d'oro nei Campionati Europei juniores del 1998 (200 e 400 m misti) e del 1999 (400 m misti). Mentre dominava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

Ehrhardt, Annelie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ehrhardt, Annelie Sandro Aquari Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] seconda, dietro a Balzer, sui 100 m ostacoli agli Europei del 1971. Ma il suo anno fu il 1972: vinse l'oro a Monaco in 12,59″, quello che sarebbe diventato il primo record mondiale della lista con cronometraggio automatico. Fu anche suo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARIN BALZER – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali