Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] ogni epoca la possibilità di vincere tutte le gare maschili del programma olimpico: lo scozzese infatti conquistò l'unico oro non statunitense del settore maschile di Montreal.
Nella sua carriera Wilkie ha stabilito tre record del mondo: due li ...
Leggi Tutto
Stecher, Renate
Sandro Aquari
Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità
Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] 100 m e terza nei 200 m, ma vinse con la staffetta. Agli Europei conquistò, a 19 anni, l'argento nei 200 m nel 1969, e l'oro sui 100 m e 200 m nel 1971; fu seconda in entrambe le gare nel 1974. Nel 1997 nell'inchiesta che si svolse in Germania sul ...
Leggi Tutto
Fontana, Arianna. - Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta [...] Nel 2018 ha vinto i Campionati europei di Dresda nei 1000 m e la classifica overall; nello stesso anno si è aggiudicata un oro nello short track 500 m, un argento nello short track staffetta 3000 m e un bronzo nello short track 1000 m alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
, Francesco. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Mirano, Venezia, 1994). Gareggia per le Fiamme Azzurre, è arrivato terzo nell'inseguimento a squadre ai Mondiali su pista nel 2017, 2018 e 2020, [...] e terzo nel 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre, stabilendo anche il nuovo record del mondo, e sempre l'oro nella stessa specialità ai Mondiali di Roubaix. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha ...
Leggi Tutto
Cestista argentino (n. Bahía Bianca 1977). Nel 2003, dopo una lunga esperienza in Argentina e in Italia, è passato alla NBA, nei San Antonio Spurs, coi i quali ha vinto quattro campionati (2003, 2005, 2007, 2014). [...] Ha vinto un’Eurolega nel 2001 e tre campionati nazionali (2001, 2003, 2005). Ai giochi olimpici del 2004 si è aggiudicato la medaglia d’oro con la nazionale del suo paese. Nel 2018 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
, Beatrice. Pallavolista italiana (n. Milano 1995). Attiva nel ruolo di libero, ha giocato nel Villa Cortese prima di militare nella squadra del San Casciano. Nel 2019 è passata alla ProVictoria Monza [...] e nel 2023 alla Savino Del Bene. Con la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2015, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018 e l'oro agli Europei del 2021. ...
Leggi Tutto
, Luigi. - Karateka italiano (n. Avola 1987). Gareggia per i Carabinieri, specialista nel kumite, nel 2006 e nel 2012 è stato Campione del Mondo della World Karate Federation. Nella sua carriera è stato [...] per tredici volte campione italiano e ha ricevuto undici medaglie in Premier League, con sette ori in bacheca. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg. ...
Leggi Tutto
ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] nelle parallele, risultato reso ancora più importante dall'argento conquistato nel concorso a squadre, in cui avrebbe vinto l'oro iridato solo due anni più tardi. L'affermazione sensazionale di Seul era stata anticipata nel 1987 dalla conquista di ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] a squadre. Dopo alcuni anni di risultati non eccezionali, sul finire di carriera, vinse agli Europei del 1971 la medaglia d'oro alle parallele. Ha ricevuto dal CONI nel 1980 la Medaglia d'argento al valore atletico e nel 1994 la Stella d'argento ...
Leggi Tutto
Loukola, Toivo
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kortesjärvi, 2 ottobre 1902-10 gennaio 1984 • Specialità: Siepi
Negli anni Venti diversi fondisti finlandesi, ivi compresi Paavo Nurmi e Ville Ritola, [...] , ma il primo a studiare a fondo tecnica e ritmo della gara fu Loukola. Alto 1,73 m per 60 kg, vinse la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici del 1928 ad Amsterdam in 9′21″4/5, la miglior prestazione fino a quel momento. Secondo, staccato di circa 10 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).