• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
993 risultati
Tutti i risultati [15208]
Sport [993]
Biografie [5926]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Grande slam

Enciclopedia on line

Locuzione mutuata dal bridge, usata per riconoscere a un tennista il merito di aver vinto nello stesso anno i quattro tornei storici: Wimbledon (Londra), US Open, Open di Francia e Australian Open. L'impresa [...] è riuscita 2 volte (1962, 1969) a R.G. Laver, mentre S. Graf  ha vinto nello stesso anno (1988) anche l'oro olimpico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: LONDRA

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] coronato alla reale, circondato da due rami di quercia e di alloro, caricante due fucili incrociati sostenuti da un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo dei Savoia. L'uccello era disegnato nell'atto di spiccare il volo, appoggiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Stockbauer, Hannah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stockbauer, Hannah Gianfranco e Luigi Saini Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] del 2003, ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro individuali in sede di campionato mondiale. Ciò avvenne a Barcellona 2003, dove Stockbauer vinse 3 medaglie d'oro, unica tra le donne e pertanto numero uno femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE – ISTANBUL – GERMANIA

Platini, Michel

Enciclopedia on line

Platini, Michel Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti [...] ), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità tecniche, vincitore del Pallone d'oro negli anni 1983, 1984, 1985, nel 1984 guidò la nazionale francese alla vittoria nei campionati europei. Dopo essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEURTHE-ET-MOSELLE – PALLONE D'ORO – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platini, Michel (1)
Mostra Tutti

Windisch, Dominik

Enciclopedia on line

Windisch, Dominik Biatleta italiano (n. Brunico 1989). Entrato a far parte della nazionale italiana nel 2008, ha esordito in Coppa del Mondo nel 2011. Alle Olimpiadi invernali di Soči del 2014 ha vinto il bronzo con la [...] staffetta mista e a quelle di Pyeongchang del 2018 il bronzo nella 10 km sprint. Nel 2019 ha vinto l'oro ai Mondiali di Östersund nella 15 km partenza in linea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIATLETA – BRUNICO

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] e, per sua fortuna, non fu mai abbandonato dal suo paese. Fra il 1920 e il 1928 il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile nelle corse di lunga lena, nei 5 e 10 km, nelle gare a staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] definitiva, grazie a un disavanzo complessivo di un solo centesimo di secondo sui suoi rivali, portò a casa due medaglie d'oro in due consecutive edizioni dei Giochi. Sempre in ambito olimpico, a livello individuale, ha vinto 2 ori, 2 argenti e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang ha vinto la medaglia d'oro nella discesa libera e ha vinto la Coppa del Mondo di del Mondo di discesa libera. Nello stesso anno ha vinto l'oro nella Coppa del Mondo di Lake Louise nelle due discese libere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ

Prandelli, Claudio Cesare

Enciclopedia on line

Prandelli, Claudio Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. [...] al 2010 ha allenato importanti squadre italiane come Parma, Roma e Fiorentina; con quest’ultima, ha vinto il premio Panchina d’oro per le stagioni 2005-06 e 2006-07. Nel 2010 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale italiana dalla FIGC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORZINUOVI – FIGC

Viviani, Elia

Enciclopedia on line

Viviani, Elia Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] su strada. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto il bronzo nell'omnium, sempre il bronzo nella stessa specialità e l'oro nella corsa a eliminazione ai Mondiali di Roubaix. L'anno successivo agli Europei di Monaco e ai Mondiali di Saint Quentin en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSA A ELIMINAZIONE – OLIMPIADI DI TOKYO – ISOLA DELLA SCALA – RIO DE JANEIRO – APELDOORN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali