Nuotatrice italiana (n. Firenze 1996), specialista del nuoto di fondo. Nel 2017 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella 5 km a squadre e agli Europei di Glasgow del 2018 l’argento nella 10 km. [...] Ai Mondiali di Gwangju del 2019 ha conquistato la medaglia d’argento nella 5 km a squadre e agli Europei di Budapest del 2021 l'oro nella 5 km a squadre e l'argento nella 5 km. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella staffetta mista ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Latisana, Friuli-Venezia Giulia, 2001). Affetto da malformazione atero-venosa, si è dedicato al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2017 agli Europei giovanili. [...] mondiali ed europei sui 50 m stile libero e 100 m stile libero, nel 2021 ai Giochi Paralimpici di Tokyo ha vinto: l’oro nei 100 m stile libero, tre argenti (nei 400 m stile libero, nella staffetta 4x50 stile libero mista, nella staffetta 4x100 stile ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 anni, ha stabilito il record mondiale dell'ora a ...
Leggi Tutto
calcio - Corea del Nord
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of the Democratic People's Republic of Corea
Anno di fondazione: 1945
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: [...] blu-bianco
Prima partita: 22 marzo1964, qualificazione Giochi Olimpici, Birmania-Corea del Nord, 0-0
Albo d'oro: Giochi Asiatici 1978, secondo turno Campionato del Mondo 1966, quarto posto Coppa d'Asia 1980
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 150 società, 800 ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] : totalizzò 8412 punti che, secondo la tabella oggi in vigore, equivalgono a 6564. Si aggiudicò anche la medaglia d'oro del pentathlon, prova multipla rimasta nel programma olimpico sino al 1924. È considerato unanimemente come uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
ŠARIPOV, Rustam
Francesco Zippel
Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra
Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele [...] della sua carriera fu però il 1996, quando riuscì a mettere a segno una clamorosa tripletta ottenendo la medaglia d'oro nelle parallele nelle tre massime competizioni (Olimpiadi, Mondiali ed Europei), e riportando inoltre il bronzo nel concorso a ...
Leggi Tutto
Metcalfe, Ralph
Sandro Aquari
USA • Atlanta (Georgia), 29 maggio 1910-Chicago, 10 ottobre 1978 • Specialità: Velocità
È stato il punto di riferimento della velocità americana negli anni Trenta, vincendo [...] tre titoli nazionali sui 100 m e ben cinque sui 200 m. Concluse la carriera con una sola medaglia d'oro olimpica, quella conquistata con la staffetta a Berlino 1936. Nel 1932 fu battuto da Eddie Tolan sui 100 m (ma rimase sempre convinto di essere ...
Leggi Tutto
Press, Irina Natanovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Kharkov (Ucraina), 10 marzo 1939 • Specialità: Eptathlon, Pentathlon
È stata la prima vera specialista delle prove multiple, dominando le [...] degli anni Cinquanta al 1964, anno in cui il pentathlon femminile fu introdotto all'Olimpiade. A Tokyo vinse la medaglia d'oro, stabilendo anche l'ultimo dei suoi sei record mondiali omologati, con 5246 punti e questi parziali: 24,7″ sui 200 m ...
Leggi Tutto
Chéchi, Juri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, [...] ha potuto partecipare alle Olimpiadi di Barcellona (1992) per un infortunio a un tendine, ma ha poi vinto la medaglia d'oro, sempre nella specialità degli anelli, ai giochi di Atlanta (1996). Un grave infortunio lo ha spinto ad annunciare il ritiro ...
Leggi Tutto
Calciatore tedesco (n. Lippstadt 1955). Cresciuto nel Borussia Lippstadt (1963-74), fu ingaggiato (1974) dal Bayern Monaco, con cui disputò dieci stagioni (1974-84), vincendo due campionati di Germania [...] Coppe dei campioni (1975, 1976) e una Coppa intercontinentale (1976). Attaccante completo, R. vinse per due volte il Pallone d'oro (1980, 1981). Con la maglia dell'Inter (1984-87) non ripeté i fasti tedeschi. Chiuse la carriera con il Servette (1987 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).