Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze [...] nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con il Pallone d'oro nel 1957 e nel 1959. ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom [...] la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai mondiali juniores del 2006 di Le Massif (Québec) si è aggiudicata un oro in SuperG e un argento in discesa libera. Ha nuovamente vinto la classifica generale di Coppa Europa nel 2006-2007 e ai ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] 6,78 m, un centimetro appena di margine sulla bulgara Diana Yorgova; e perse, per soli 10 punti, la medaglia d'oro del pentathlon contro la britannica Mary Peters. A soli 19 anni, Rosendahl aveva conquistato la medaglia d'argento del pentathlon ai ...
Leggi Tutto
Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ai Mondiali del 1966 (la sua prestazione gli è valsa il Pallone d’Oro 1967). F. si è ritirato nel 1974 e dopo oltre trent’anni il Ferencvárosi TC lo ha omaggiato intitolandogli il ...
Leggi Tutto
Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] il titolo mondiale in tutte le categorie dell'atletica leggera, sin dai suoi esordi come allieva: si è aggiudicata la medaglia d'oro nelle Olimpiadi di Pechino (2008) e di Londra (2012) e quella d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016), ha ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Trento 1995), specialista del nuoto di fondo. Ai Campionati mondiali di Budapest del 2017 ha vinto due medaglie di bronzo, nelle maratone 10 e 25 km. Agli Europei di Hoorn del 2016 [...] ha conquistato il bronzo nella 10 km e a quelli di Glasgow del 2018 l’oro nella 25 km. Ai Mondiali di Doha del 2024 ha vinto l'argento nella staffetta mista 4x1500. ...
Leggi Tutto
Velista italiana (n. Roma 1987). Specialista nella categoria Nacra 17, insieme a R. Tita, ha vinto quattro Campionati europei nel 2017, 2018, 2020 e 2022, e quattro Campionati mondiali nel 2018, 2022, [...] 2023 e 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo e nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato l’oro. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Monti, trionfatore di trent'anni prima con De Paolis. Da allora per l'Italia non vi erano più state nel bob medaglie d'oro. Come Monti-De Paolis, anche Huber-Tartaglia arrivarono ex aequo con un altro equipaggio, ma mentre i campioni del 1968 furono ...
Leggi Tutto
Klammer, Franz. - Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi [...] 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa libera, l'oro alle Olimpiadi invernali di Innsbruck. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).