Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] indoor a Mosca, ha vinto la medaglia di bronzo nel salto in lungo. Nello stesso anno, si è aggiudicato la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Nel marzo 2007 ha battuto il record italiano indoor ai ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Varese 1941 - ivi 2018). Velocista italiano di buon livello, campione d’Italia nei 200 m nel 1967, ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Nel 1966 si è classificato quinto agli [...] m, e nel 1967 ha conquistato due medaglie di bronzo (100 e 200 m) e una medaglia d’oro (staffetta 4x100 m) alle Universiadi di Tokyo e due medaglie d’oro (200 m e staffetta 4x100 m) ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi. Ha indossato per 20 volte la ...
Leggi Tutto
Pattinatrice norvegese (n. Oslo 1912 - m. in viaggio tra Parigi e Oslo 1969). Ha portato la tecnica del pattinaggio artistico su ghiaccio a un alto grado di perfezione; campionessa mondiale per dieci anni [...] consecutivi (1927-36) ed europea per sei anni (1931-36), conquistò tre medaglie d'oro alle Olimpiadi invernali: 1928 (Saint-Moritz), 1932 (Lake Placid), 1936 (Garmisch-Partenkirchen). Dal 1936 a Hollywood, interpretò numerosi film, sempre esibendosi ...
Leggi Tutto
Ruffini, Simone. – Nuotatore italiano (n. Tolentino, Macerata, 1989), specialista di fondo. Agli Europei di Bucarest del 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nei 5 km cronometro e quella d’argento nei 5 [...] km cronometro a squadre. Ai Mondiali di Kazan del 2015 ha conquistato la medaglia d’oro nella 25 km in acque libere. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] e Stefano Ticci, dietro a due equipaggi svizzeri. In casa Huber si festeggiò il bronzo che in un certo senso mancava, dopo l'oro di Wilfried e l'argento di Norbert. La famiglia Huber, da sola, a Lillehammer prese lo stesso numero di medaglie di tutta ...
Leggi Tutto
BWALYA, Kalusha
Filippo Maria Ricci
Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] Tacconi alle Olimpiadi di Seul nel 1988 (Zambia-Italia, 4-0), prestazione che gli permise di conquistare il Pallone d'oro africano. Attaccante raffinato, ha disputato sei Coppe d'Africa tra il 1988 e il 2000 (capocannoniere nel 1996), perdendo la ...
Leggi Tutto
Dordoni, Giuseppe (Pino)
Sandro Aquari
Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia
Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] italiana di marcia dopo il periodo bellico. A 26 anni, conquistò ai Giochi del 1952 l'oro nella 50 km arrivando sul traguardo dello stadio di Helsinki con due minuti di vantaggio sul cecoslovacco Josef Dolezal. Quattro anni prima era stato nono ai ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] in luce ai Mondiali juniores di Losanna del 2003, in cui ha vinto la gara dei 3000 m cross, è stato medaglia d’oro nei 5000 m ai Mondiali di Saint-Denis (2003), medaglia di bronzo nei 5000 m alle Olimpiadi di Atene (2004) e medaglia d’argento sulla ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Busto Arsizio 1985). Specialista di fioretto, laureata in Scienze delle comunicazioni a Milano, ha vinto ai campionati italiani assoluti quattro medaglie di bronzo, tre individuali [...] a squadre (2013), e un argento a squadre nel 2012. Sono del 2013 i suoi più grandi successi, quest’anno infatti ha conquistato sia la medaglia d’oro a squadre ai campionati europei di Zagabria, che l’oro a squadre ai campionati mondiali di Budapest. ...
Leggi Tutto
Mosaner, Amos. - Giocatore di curling italiano (n. Trento 1995), che gareggia per l’Aeronautica militare. Ha praticato questo sport sin da giovanissimo e ha vinto due bronzi agli Europei di Tallinn (2018) [...] e di Lillehammer (2021). Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio misto, la prima medaglia in assoluto per l'Italia nel curling. Nello stesso anno ha vinto il bronzo ai Mondiali di Las Vegas nella prova ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).