Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da suo cugino Paul Costello. Kelly mezzora prima aveva vinto l'oro nel singolo davanti all'inglese Jack Beresford: una soddisfazione somma per un muratore che si era visto negare l'accesso alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] m. Unica traccia giapponese l'ottavo posto di Masaki Suzuki sui 500 m. Fra le donne le statunitensi, con due medaglie d'oro (Anne Henning nei 500 m e Dianne Holum nei 1500 m), vinsero più di tutte. La Norvegia, grande sconfitta nel settore maschile ...
Leggi Tutto
calcio - Costa d'Avorio
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Ivorienne de Football
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] partita: Madagascar, 13 aprile 1960, Costa d'Avorio-Benin, 3-2
Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1992)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 12 squadre, girone unico con 2 retrocessioni
Club: 200 società, 1200 ...
Leggi Tutto
Frigerio, Ugo
Sandro Aquari
Italia • Milano, 16 settembre 1901-Garda (Verona), 7 luglio 1968 • Specialità: Marcia
È considerato in assoluto il primo grande marciatore olimpico. Per l'Italia, oltre [...] 'atletica ed è stato il più giovane olimpionico di ogni tempo: quando ai Giochi di Anversa del 1920 vinse l'oro della 10 km e della 3 km, non era ancora ventenne. Replicò la vittoria olimpica nel 1924, a Parigi, nei 10 km, unica prova in programma ...
Leggi Tutto
Davidson, Bruce
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1949 • Specialità: Completo
È l'unico cavaliere nella specialità del completo ad aver vinto due volte i campionati del mondo: nel 1974 a Burghley (con [...] olimpica a Montreal 1976 (con Irish Cap) e a Los Angeles 1984 (con JJ Babu), vinse la medaglia d'oro individuale e l'argento di squadra nei Giochi Panamericani del 1995 (con Hey Day). Affrontò la sua ultima Olimpiade nel 1996 ad Atlanta (con Hey ...
Leggi Tutto
Calciatore inglese (Hanley 1915 - Newcastle-under-Lyme 2000). Ala destra, nel corso della sua lunga carriera giocò nello Stoke City (1932-47; 1961-65) e nel Blackpool (1947-61), nelle cui fila vinse una [...] Coppa d'Inghilterra (1953). Con la maglia della nazionale inglese collezionò 54 presenze e 11 reti. Nel 1956 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Fu il primo calciatore a essere nominato Sir per meriti sportivi (1965). ...
Leggi Tutto
, Elena. Tuffatrice italiana (n. Milano 1994). Specialista di tuffi dal trampolino, gareggia per la Canottieri Milano e per l’Esercito. Ha cominciato a competere sin da bambina e nel 2016 è arrivato il [...] agli Europei di Londra nella gara del trampolino da 1 metro. Agli Europei di Kiev dell’anno successivo ha vinto la medaglia d’oro nella gara del trampolino da 1 metro e nel sincro misto e ai Mondiali di Budapest dello stesso anno il bronzo nella gara ...
Leggi Tutto
Pugile ucraino (n. Semipalatinsk, Kazakistan, 1976). Fratello dell’ex pugile e uomo politico Vitalij Volodymyrovyč Klyčko, ha iniziato la carriera di pugile dilettante nel 1990, disputando in totale 140 [...] combattimenti e vincendone 134; ha conseguito nel 1996 l'argento agli Europei di Velje e l'oro alle Olimpiadi di Atlanta, vittorie entrambe nella categoria dei supermassimi. Ha esordito come professionista nel 1996, lo stesso giorno di Vitalij, e dal ...
Leggi Tutto
Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] nei 50 che nei 100 m rana, e ai Mondiali in vasca corta di Dubai 2010 l’argento nei 100 m rana, a quelli di Istanbul 2012 l’oro nei 100 m rana, a quelli di Doha 2014 il bronzo nei 4x100 misti, a quelli di Windsor 2016 il bronzo nei 100 m rana, agli ...
Leggi Tutto
, Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] Lipsia 2010, di Zagabria 2013 e di Strasburgo 2014 ha conquistato l’oro a squadre, e a quelli di Toruń 2016, di Tbilisi 2017 e di Novi Sad 2018 l’argento a squadre. Ai Mondiali di Lipsia del 2017 ha vinto il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).