Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. [...] ) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei campioni, tre coppe intercontinentali. Insignito di tre Palloni d'oro (1989, 1990, 1992) e di una Scarpa d'oro (1985-86), è stato costretto a ritirarsi per una serie di infortuni alla caviglia (1995). Con ...
Leggi Tutto
Göhr, Marlies
Sandro Aquari
Germania Est • Gera, 21 marzo 1958 • Specialità: Velocità
Prima del matrimonio si chiamava Ölsner. Ha avuto una lunga e gloriosa carriera, ma tra le grandi velociste è [...] stata l'unica a non aver mai vinto una medaglia d'oro olimpica individuale; conquistò infatti solo quelle del 1976 e del 1980 con la 4x100 m. È stata campionessa europea dei 100 m nel 1978, 1982 e 1986. I suoi successi più prestigiosi restano il ...
Leggi Tutto
Plumb, Michael
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo
Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] del completo. Le sue cinque partecipazioni ai giochi olimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal 1976 (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città ...
Leggi Tutto
MAZZA, Paolo
Alberto Polverosi
Italia. Ferrara, 21 luglio 1901-31 dicembre 1981
Fu presidente e proprietario della grande Spal che dal 1951 al 1968 riuscì a giocare sempre in serie A, fino alla retrocessione [...] del 1968 con la quale finì il periodo d'oro della squadra. Era soprannominato il 'rabdomante' per la sua capacità di individuare giovani talenti. I migliori furono Picchi, Capello, Bianchi, Bigon e l'argentino Massei. Lasciò la società di Ferrara ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene (2004) nella staffetta 4×200 e l'oro nelle seguenti gare: 100 m, 4×100, 4×200 ai campionati europei di Madrid (2004); 200 m a Vienna (2004); 100 m e ...
Leggi Tutto
calcio - Corea del Sud
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Korea Football Association
Anno di fondazione: 1928
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: Inghilterra, [...] 2 agosto 1948, Giochi Olimpici, Corea del Sud-Messico, 5-3
Albo d'oro: 2 Coppe dell'Asia (1956, 1960), 3 Giochi Asiatici (1970, 1978, 1986), 1 Dinasty Cup (1990), Giochi dell'Asia Orientale 1993, quarto posto Campionato del Mondo 2002
Giocatore con ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] messo in luce nelle competizioni nazionali all'inizio degli anni Sessanta, nel 1966 conquistò ai Mondiali tre medaglie d'oro (concorso di squadra, sbarra, corpo libero), una d'argento (anelli) e due di bronzo (salto del cavallo, concorso generale ...
Leggi Tutto
LANDVOIGT, Bernd e Jörg
Bruno Marchesi
Germania Est • Brandeburgo, 23 marzo 1951
Hanno costituito la coppia di gemelli più famosa e vincente del canottaggio mondiale. Nel 1972, ai Giochi di Monaco [...] di bronzo nell'otto; passati al 2 senza, sono rimasti imbattuti, conquistando fra l'altro l'oro ai Giochi Olimpici del 1976 e del 1980, il titolo mondiale nel 1974, 1975, 1978 e 1979. Jörg ha vinto anche l'oro con l'otto agli Europei 1973. ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020). Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] diventato un punto di riferimento dell’atletica italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche di Atlanta (1996) e quella di bronzo ...
Leggi Tutto
Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 2000). Ha iniziato a praticare il taekwondo da bambino, e nella categoria 54 chili ha vinto il bronzo nel 2017 ai Mondiali di Muju e l’anno successivo agli Europei [...] di Kazan. Nella categoria 58 chili ha vinto la medaglia d’oro nel 2019 agli Europei di Bari e nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).