• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [15209]
Sport [991]
Biografie [5922]
Storia [2430]
Arti visive [2382]
Archeologia [1068]
Geografia [593]
Cinema [759]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

CALCIO - Ghana

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ghana Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ghana Football Association Anno di fondazione: 1957 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: [...] ottobre 1951, Nigeria-Gold Coast, 5-0 (Gold Coast, nome del Ghana prima dell'indipendenza) Albo d'oro: 4 Coppe d'Africa (1963, 1965, 1978, 1982) Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Coppe del Mondo under 17 (1991, 1995), 2 Coppe d'Africa under 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ZAKI, Badou

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAKI, Badou Filippo Maria Ricci Marocco. Sidi Kacem, 2 aprile 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Wydad Casablanca; Real Maiorca; AS Salé • In nazionale: oltre 100 presenze • Vittorie: [...] Campionati marocchini (1977, 1978, 1986), 3 Coppe del Marocco (1978, 1979, 1981), Giochi del Mediterraneo (1983), 1 Pallone d'oro africano (1986) • Carriera di allenatore: AS Salé, KAC Marrakech È stato uno dei più validi portieri africani di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTHAR MATTHÄUS – MARRAKECH – MAROCCO – CANADA – AFRICA

Ditjatin, Aleksandr

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ditjatin, Aleksandr Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] nella sbarra e nelle parallele, bronzo nel corpo libero. L'oro a squadre vinto con il suo team lo colloca ai vertici da molti altri riconoscimenti, a partire dalle sette medaglie d'oro, due d'argento e tre di bronzo conquistate in totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – GINNASTI – MONTREAL

BELANOV, Igor

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELANOV, Igor Luca Valdiserri Ucraina. Odessa, 25 settembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-80: Ska Odessa; 1981-84: Chernomorets Odessa; 1985-89: Dinamo Kiev; 1989-91: [...] • In nazionale: 33 presenze e 9 reti • Vittorie: 1 Pallone d'oro (1986), 1 Coppa delle Coppe (1985-86), 2 Campionati sovietici (1985, offensivo. Vincitore, tra le polemiche, del Pallone d'oro 1986 come miglior giocatore europeo, si trasferì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – LOBANOVSKI

RAVASI, Fabrizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

RAVASI, Fabrizio Bruno Marchesi Italia • Milano, 24 giugno 1965 Alto 1,80 m per 70 kg, atleta della Canottieri Milano, è stato per tanti anni l'illustre capovoga dell'otto azzurro pesi leggeri, barca [...] che ha guidato alla conquista di sette medaglie d'oro consecutive, un argento e 2 bronzi ai Campionati del Mondo di categoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Götschl, Renate

Enciclopedia on line

Götschl, Renate Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa [...] del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai mondiali e 2 medaglie olimpiche (un argento e un bronzo a Salt Lake City nel 2002). Nel 2009 si è ritirata dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUDENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Götschl, Renate (1)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Raimondo

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Raimondo Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Induráin, Miguel

Enciclopedia on line

Induráin, Miguel Corridore ciclista spagnolo (n. Villava, Navarra, 1964). Professionista dal 1984, ha vinto cinque edizioni consecutive del Tour de France (1991-95) e due del Giro d'Italia (1992-93). Ha vinto anche un [...] titolo mondiale (1995) e, nella sua ultima stagione da professionista, un oro olimpico (Atlanta, 1996) nelle prove a cronometro. Nel 1994 è stato primatista dell'ora con 53,04 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – NAVARRA

Laus, Pia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Laus, Pia Caterina Vagnozzi Italia • Francoforte, 1968 • Specialità: Dressage Nata a Francoforte da padre italiano e madre tedesca, ha svolto attività agonistica in diversi settori, dedicandosi al [...] primi successi con la nazionale tedesca young riders, aggiudicandosi l'argento individuale e l'oro di squadra ai Campionati Europei under 21 nel 1986 a Kronenberg e poi l'oro di squadra nel 1987 a Cervia. Iniziò a vestire i colori azzurri nel 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KELLY, John Brendon

Enciclopedia dello Sport (2004)

KELLY, John Brendon Bruno Marchesi USA • Filadelfia (Pennsylvania), 4 ottobre 1889-26 giugno 1960 Kelly senior è stato il migliore 'sculler' degli Stati Uniti. Iniziò a remare nel 1908 per lo Chamonix [...] Montrose Boat Club, per poi passare al Vesper Boat Club nel 1909. Vinse le medaglie d'oro nel singolo e nel doppio ai Giochi Olimpici di Anversa (1920) e l'oro nel doppio ai Giochi di Parigi (1924). Nel 1920 fu escluso dalla Diamonds Sculls, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali