Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] E. Di Francisca), nel secondo alla Russia.
A Lipsia, nel 2005, nel fioretto femminile Vezzali si aggiudicò ancora una medaglia d'oro, mentre la vittoria a squadre andò alla Repubblica di Corea; tra gli uomini vi fu un altro trionfo azzurro, con Sanzo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] un incredibile 9,83″. Il vento era regolare: + 0,95 m/sec. I controlli antidoping risultarono negativi. Johnson ebbe la medaglia d'oro. Il suo record del mondo fu omologato. Si parlò della 'più grande gara di tutti i tempi'. La corsa del 29 settembre ...
Leggi Tutto
calcio- Ucraina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy
Anno di fondazione: 1991
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Albo d'oro: nessun [...] titolo vinto
Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto
Prima partita: 29 aprile 1992, Ucraina-Ungheria, 0-3
Giocatore con il maggior numero di presenze: Olexander Holovko (52)
Giocatore con il maggior numero di gol: Andriy Shevchenko ...
Leggi Tutto
Hary, Armin
Sandro Aquari
Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità
È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] e conquistò il titolo olimpico sull'americano Dave Sime. La Germania, favorita dalla squalifica degli Stati Uniti, vinse anche l'oro nella 4x100 m con Hary in seconda frazione. Nel 1961 dopo un incidente di auto decise di ritirarsi. Tornò agli ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] aggiudicata una medaglia di bronzo (30 km) e una d’argento (15 km), mentre nel 2003 in Val di Fiemme ha vinto un oro (inseguimento), un bronzo (30 km) e due argenti (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] bronzo vinta a 38 anni dall'australiana Kerry Saxby Junna che aveva già conquistato l'argento a Roma nel 1987 e l'oro nei Mondiali indoor nel 1989. Dotata di un'azione tecnica non sempre limpida, Saxby fece registrare dal 1988 al 1996 un numero ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] argento e due di bronzo alle Olimpiadi, sette medaglie d'oro, due d'argento e due di bronzo ai Campionati più significativi (tutti in K1, salvo l'argento di Helsinki e l'oro di Roma in K2): nel 1948 primo alle Olimpiadi di Londra sui 1000 ...
Leggi Tutto
Atleta tedesca (n. Lohsa, Sassonia, 1952), nata Witschas. È stata tra le massime interpreti del salto in alto con la tecnica dello scavalcamento ventrale, vincendo l'oro ai campionati europei di Roma nel [...] 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. È stata la prima donna a superare la misura dei 2 m nel 1977 ...
Leggi Tutto
Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 [...] e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è classificato sesto ...
Leggi Tutto
calcio - Costa Rica
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Costaricense de Fútbol
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Albo d'oro: ottavi di finale [...] Campionato del Mondo 1990, fase finale Campionato del Mondo 2002
Giocatore con il maggior numero di presenze: Hernán Medford (86)
Giocatore con il maggior numero di gol: Rolando Fonseca Jiménez (38)
MOVIMENTO ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).