calcio - San Marino
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Sanmarinese Giuoco Calcio
Anno di fondazione: 1931
Anno di affiliazione FIFA: 1988
NAZIONALE
Colori: azzurro
Albo d'oro: nessun titolo [...] vinto
Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto
Giocatore con il maggior numero di presenze: William Guerra (40)
Giocatore con il maggior numero di gol: Andy Selva (2)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 15 squadre divise in ...
Leggi Tutto
Pilato, Benedetta. - Nuotatrice italiana (n. Taranto 2005), specialista del nuoto a rana. Nel 2018 ha vinto la medaglia d’argento nei 50 m ai campionati italiani open di Riccione in vasca corta. Nel 2019 [...] l'argento nei 50 m. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka ha conquistato il bronzo nei 50 m e agli Europei in vasca corta di Otopeni l'oro nei 50 m e l'argento nei 100 m e nella staffetta 4x50 m misti. Nel 2024 ai Mondiali di Doha ha vinto il bronzo nei 50 ...
Leggi Tutto
Velista danese (Hellerup, Copenaghen, 1928 - ivi 2016). La sua longeva attività agonistica ha abbracciato 8 edizioni olimpiche, portandolo a vincere la medaglia d'oro in 4 edizioni consecutive (dal 1948 [...] al 1960), la prima delle quali, nei Giochi olimpici di Londra, a soli 20 anni (nella classe Firefly). Amante della sfida oltre che sperimentatore convinto (inventò, tra l'altro, la cosiddetta tecnica del ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochi olimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950). ...
Leggi Tutto
Yifu. – Tiratore cinese (Liaoning 1962). Indiscusso campione di tiro con la pistola, ha vinto medaglie in 5 Olimpiadi: bronzo nella pistola 50 m (Los Angeles 1984); oro nella pistola aria compressa 10 [...] m e argento nella pistola 50 m (Barcellona 1992); argento nella pistola aria compressa 10 m (Atlanta 1996); argento nella pistola aria compressa 10 m (Sydney 2000); oro nella pistola aria compressa 10 metri (Atene 2004). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] che quel giorno, 31 luglio 1910, coglie la prima vittoria italiana al Tour.
Faber, l'uomo del fango, mette nel suo albo d'oro una vittoria e due secondi posti al Tour, con 19 vittorie di tappa, oltre a sei classiche: il Giro di Lombardia, due Parigi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] con i gol di Morientes, McManaman e Raul si impose con facilità, iscrivendo per l'ottava volta il suo nome nell'albo d'oro.
Il quarto sigillo del Bayern (2001)
Nell'edizione 2000-01 le squadre iscritte furono 72: 16 ammesse al primo turno e le altre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] 400 m ostacoli. Nel mezzofondo si ripropose il duello interbritannico di Mosca fra Coe e Ovett: stravinse Coe, che prese l'oro nei 1500 m e arrivò secondo dietro al brasiliano Joaquim Cruz sugli 800 m. Ottavo in questa gara, Ovett fu schiantato dall ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), [...] 4×400 m a Barcellona nel 1992, e dei 400 m e della staffetta 4×400 m a Sydney nel 2000) e 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali: 200 m (1991, 1995), 400 m (1993, 1995, 1997, 1999), staffetta 4×400 m (1993, 1995, 1999). Nel 2000, alla conclusione ...
Leggi Tutto
Ginnasta giapponese (n. Niigata 1946). In tre edizioni dei Giochi olimpici (1968, 1972, 1976) ha conquistato dodici medaglie, tra le quali otto medaglie d’oro, collocandosi tra gli atleti più premiati [...] nella storia delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).