LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] nel corso degli anni numerosi riconoscimenti: nel 1940 fu insignito del premio Emery e nel 1976 ricevette la medaglia d'oro del presidente della Repubblica ai benemeriti della scuola, della cultura, e dell'arte; nel 1954 fu accolto nell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] della Società medica chirurgica di Bologna, nel 1970 il M. fu insignito dall'Università bolognese della medaglia d'oro dei benemeriti della scienza e della cultura. Condirettore dell'Archivio italiano di dermatologia, sifilografia e venereologia dal ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] La Ferla per i suoi contributi allo sviluppo della medicina legale e ottenne il diploma di benemerenza di prima classe, medaglia d'oro per la scuola, la cultura e l'arte dal ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1986 fu nominato professore emerito ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] già ricordato premio Fossati dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano nel 1939. Ebbe la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro di numerose associazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e della Repubblica, commendatore dell'Ordine di S. Silvestro papa e di S. Gregorio Magno, fu decorato con la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e della facoltà medica di Montpellier.
Dopo il ritiro dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] del Consiglio nazionale delle ricerche nel 1932, il G. ebbe il titolo di professore emerito e il conferimento della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Castel del Piano il 7 sett. 1957.
Al suo nome ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministero della Pubblica Istruzione e la medaglia d'oro della Società italiana di oftalmologia.
Aveva sposato Grazietta Cocco, dalla quale ebbe i figli Giorgio (che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] Federazione italiana. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, nel 1962 gli fu conferita la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica da parte del presidente della Repubblica.
Tra i numerosi contributi a diversi trattati di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] che era proprio Paladino» (Cecio, 2000, p. 98). Proprio in quell’anno, peraltro, la Scuola aveva ricevuto la medaglia d’oro alla Esposizione universale di Parigi (v. La clinica veterinaria, 1900, n. 23, p. 420).
Nel 1902, ottenuto il collocamento a ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 'unica figlia Itala.
Morì a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città ne onorò la memoria con la medaglia d'oro per benemerenze.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina di Torino, LXXVII (1964), pp. 133-137; in Minerva ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).