Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] aumentare la resa in benzina dal petrolio grezzo; per i processi di idrogenazione, chiaramente riconducibili agli anni d'oro della carbochimica (1920-1945); per quelli di estrazione con solvente degli idrocarburi aromatici e di separazione mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] prima che iniziasse la Grande Depressione. I profitti dell'American Cyanamid ricavati dai cianuri usati nell'estrazione dell'oro finanziarono le sofisticate strutture di ricerca alla Calco e condussero alla costruzione, nel 1937, dei General Research ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] fa eccezione.
Guidati dai risultati della geologia e dalle teorie sull’origine del petrolio, i tecnici hanno ricercato il cosiddetto oro nero in tutti i continenti e sotto la superficie dei mari, individuando oltre 40.000 giacimenti. Di questi, solo ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , cominciò a produrre vini di qualità meritevoli dei primi riconoscimenti nelle mostre e fiere del settore, come la medaglia d’oro ottenuta nel 1951 alla Mostra dei vini di Roma. Nel 1948, per «aver sottratto dall’empirismo la produzione dei rinomati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] costituiva in ogni caso una solida premessa per un'imponente crescita nei decenni successivi.
Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industria farmaceutica
Tra il 1930 e il 1960 si assiste a un fiorire di scoperte nel campo farmaceutico, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ricerca di nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 178; Annuario industr. della prov. di Napoli, Napoli 1939, pp. CLXX, CXCVI, CCXX, 78, 86; Napoli e i ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] Virginia City, dove un gruppo di privati ha restaurato l'intera cittadina abbandonata nel 1880 dai pionieri della corsa all'oro. Tutto è stato restaurato e ricostruito com'era, compresa la tipografia del giornale locale e la lavanderia cinese. Il più ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] ogni elemento di volume la composizione chimica rimane quella di partenza.
Questa proprietà è stata riscontrata fin dal 1932 in l. oro-cadmio e indio-titanio, successivamente nel 1938 e nel 1951, ma senza particolari conseguenze; solo dopo il 1961 il ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] fatta per l'Argentina e per l'Uruguay, è pressoché ubiquitaria nel continente Africano (Kenya, Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente in Asia, in ispecie nell'India, a Ceylon, nell'Indonesia, in Cina e ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).