BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , Firenze 1954, ad Indicem; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, ad Indicem; O. Mosca, Nessuno volle i miei dollari d'oro, Napoli 1958, pp. 224 s.; P. Melograni, Confindustria e fascismo... in Nuovo Osserv., n. s., VI (1966), pp. 834-873; A ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ), escludendo tenori superiori (➔ ghisa). Gli elementi che presentano la stessa struttura reticolare del f. γ (nichel, rame, oro) sono in esso completamente solubili e pertanto tendono a rallentare la trasformazione γ → α, aumentando in definitiva il ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a.C. ha dato avvio a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo, il tungsteno), sempre più il problema delle r. è diventato ampio e complesso, non solo perché si ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] impresa, 1999, n. 10, pp. 565-591; N. Arioli - F. Cattaneo, La nascita dell’industria lattiero-casearia nel Lodigiano, in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] , il riso, gli asparagi, il midollo di bue, moltissime specie di conserve, il porcospino, le ranocchie. L'età d'oro della gastronomia francese comincia appunto con il Cinquecento. La prima edizione ufficiale di Le Viandier di Taillevent, che fu cuoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e autarchia
Il lasso di tempo che va dalla fine dell’Ottocento ai primi tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, che aveva visto nascere ed espandersi le principali aziende e crescere l’importanza dei farmaci, sia ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] presidenza della Banca commerciale, ma svolse ancora per diversi anni una certa attività. Nel giugno 1954 ebbe la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] dei vari popolli, io corre in altri posti per soffiare sogni nelle camere dei bambini dormentati. Bei sogni. Sogni d'oro. Sogni che rende felici". Mangiare i cetrionzoli, allora, pare al GGG un giusto sacrificio per proteggere i bambini, per salvarli ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] (causati da metilammine che, a temperatura prossima a quella ambiente, sono ossidate con catalizzatori a base di nanoparticelle di oro supportate su titania) o nei frigoriferi. In quest’ultima classe di applicazioni rientrano anche i catalizzatori di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del prodotto, o per l'aleatorietà della produzione (es., molti Marzemini o Barzemini, Rossare, Uva d'oro, Negrettino, Aramon, ecc.). V. anche: barbera; cabernet; freisa; garganega; grignolino; lambausco; malvasia; nebbiolo; sangiovese; trebbiano ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).