Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] vecchie civiltà vicino-orientali, portando merci preziose (oro e spezie, anche di più lontana provenienza transoceanica Niger oltre la quale si situano le zone di produzione dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] di deforestazione non può nemmeno saziare la necessità di terreno agricolo che esiste, altissima, in queste regioni del mondo.
L'oro della giungla
Bambù, teak, sandalo, ebano sono solo alcune tra le piante ricercate dai mercanti di legname e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e Heglil, nel centro-sud, la produzione mineraria consisteva essenzialmente nell’estrazione di oro (4728 kg nel 2005), cromite e sale. L’estrazione di petrolio, a opera in primo luogo di compagnie cinesi, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Vecchio ad Artaserse III: scolpite su roccia o su tavolette d’oro e altro materiale, magnificano le gesta dei sovrani, o illustrano qualità eccellente la produzione tessile: veli serici, broccati d’oro e d’argento, velluti. Tutti i settori delle arti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] nella zona a O della città (1693) determinò un notevole sviluppo di R., scelta come unico porto d’imbarco per l’oro estratto. Divenuta capitale del Brasile e residenza del viceré (1763), la città attraversò poi una fase di declino; nel 1808 la ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] il prezioso corredo composto di calderoni di bronzo, oinochoai di bronzo, un'oinochoe cipriota d'argento con palmetta a lamina d'oro, una kotyle d'argento, che richiama le famose sepolture analoghe di Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] sottosuolo il carbone è al primo posto per importanza. Le principali miniere si trovano a Yūbari, a Bibai, a Sunagawa, a Yubetsu. Oro e argento si estraggono a Konomae e a Todoroki, il ferro ad Abuta. I minerali di ferro dell'isola, e anche quelli ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] il comune pericolo dei barbari minacciosi. Durante l'impero fece parte della provincia Moesia Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] essere definitivamente abbandonate all’inizio degli anni Settanta. Sottoposto a pressioni valutarie crescenti, il dollaro venne infatti sganciato dall’oro tra il 1971 e il 1973, e da quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] essere definitivamente abbandonate all’inizio degli anni Settanta. Sottoposto a pressioni valutarie crescenti, il dollaro venne infatti sganciato dall’oro tra il 1971 e il 1973, e da quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).