RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] (nel 1963, rispettivamente, 3.715.000, 383.000 e 479.000).
Ma la principale ricchezza del paese è rappresentata dalla produzione mineraria: l'oro (17.000 kg nel 1975 quantità più o meno costante), poi l'amianto (165.000 t nel 1975), il carbone (3.500 ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] funerari sono costituiti da ceramiche, oggetti in metallo, osso, pasta vitrea, ambra e, in rari casi, argento e oro.
I vasi di ceramica di produzione locale sono rappresentati da pissidi cilindriche, ollette, tazze coniche, scodelle con alto piede ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] statuette fittili (per lo più figure femminili con attributi di culto); isolato, ma significativo, un pettorale in argento e oro, con decorazione a sbalzo, di fabbrica locale. Scarsa la documentazione di oggetti in bronzo. È accertata la presenza, in ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] , rendendo la grande impresa privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso una liberazione dei movimenti di capitale che permette di scatenare una vera e propria controffensiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] racconti sul paese attualmente noto con il nome di Siam e probabilmente identificabile con il leggendario Ophir, da cui proveniva l'oro di re Salomone.
I primi viaggi ‒ il più celebre dei quali fu quello compiuto da Bartolomeo Diaz intorno all'Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] da subito il Fronte Polisario (abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), movimento indipendentista già attivo nella regione dai primi anni Settanta, quando si era distinto nella resistenza contro la ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] da poderose mura con quattro bastioni; l'ingresso alla fortezza e consentito dalla "porta del mar" e dalla "porta del oro". All'interno, tra le innumerevoli case, si notano chiaramente il duomo col tipico torrione, il "pozzo novo", e il "palazzo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] viaggi al Mato Grosso, alla Terra del Fuoco e al deserto di Atacama, ove segnalò l'esistenza di notevoli giacimenti d'oro, argento, rame e nichel. Nel 1883 il B. tornò in Italia, stabilendosi a Genova. Qui divenne, sotto lo pseudonimo di "Oceanico ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] , tessili, della gomma e meccaniche. La sua importanza culturale è notevole, sia per le università, sia per le istituzioni culturali, in particolare il famoso Museo de oro, che conserva circa 33.000 oggetti d'oreficeria di civiltà precolombiane. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , agricole o mercantili, organizzate talora in regni o potentati su base etnica, dedite al commercio via terra soprattutto di cola, oro e avorio (da cui il nome). Insediamenti francesi sorsero a partire dal 17° sec., ma solo nel 1842 la Francia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).