Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] (neskǝṯā) di argento, rame e piombo fatta dagli uomini avari, cupidi e fraudolenti che vogliono falsificare l'argento e l'oro; quando gli esperti vogliono eliminare il rame e la miscela fraudolenta, riescono a malapena a separarli anche con un fuoco ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] ricchezze forestali e sulle risorse minerarie, sfruttate sin dal Medioevo. I giacimenti più importanti sono quelli di petrolio, gas, oro e ferro. Il turismo sta assumendo un'importanza sempre crescente per l'economia dei Carpazi. In tutta la catena ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il terzo produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (193.832 barili al giorno) e il nono esportatore mondiale di gas liquefatto, il 90% del quale viene ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , sul Mar Caribico.
L’istmo di Panama fu conquistato dagli Spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il cobalto sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Lussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. (istituita con la Bolla d’Oro di Carlo IV nel 1356) e nel 1417 l’investitura del margraviato a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] a Douala su base industriale da una società americana.
Si estrae la cassiterite, ma la produzione è dimezzata dopo l'indipendenza; l'oro, del quale si estraevano fino agli anni Cinquanta circa 400 kg l'anno, è quasi del tutto scomparso; la bauxite e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Questo sistema giunge al termine con lo sganciamento del dollaro dall’oro e l’abbandono del regime dei cambi fissi nell’agosto dollaro e la spinta di alcuni beni- rifugio, tra cui l’oro, ai massimi storici.
Il cerchio così si chiude. Abbiamo davanti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] del Turkestan afghano. Le preoccupazioni sono condivise da vasti strati della popolazione, come provano il massiccio deflusso di oro da Kabul verso gli emirati del Golfo e la crescente domanda di armi leggere sui mercati afghani, fenomeni documentati ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] D. Locchi come versione in rilievo della Carta ufficiale dell'Istituto geografico militare. L'opera gli valse la medaglia d'oro al merito industriale del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel 1912 fondò pure la rivista La Geografia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).