CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , Roma 1926, p. 159; Chi è?, Roma 1928 e 1948, ad vocem; Napoli e i napoletani, Napoli 1927-1933, ad vocem; Napoli d'oro, Napoli 1935, ad vocem; A. Codignola, L'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Ferrero, 1960, p. 297) per un restauro di arazzi fiamminghi, e forse nel 1773 (Bollea, 1942, p. 309 n. 2), quando riceve oro filato per la tessitura di due pezzi di Artemisia, i cui cartoni erano stati pagati a V. Blanchery nel 1766 (Schede Vesme, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] per la «conservazione» e la «tranquillità»; il declino dei delitti e delle pene consente di avvicinarsi all’età dell’oro (simile al bliss che l’economia neoclassica individua come traguardo asintotico dei suoi percorsi); è allora che
il misterioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] agli Stati italiani di accordarsi per istituire una sorta di moneta unica (o, per meglio dire, uno standard monetario) d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica economica – e forse ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , ma rimangono ai Russi i giacimenti uralici, siberiani e dell'Ossezia settentrionale. Infine i metalli preziosi: anche per l'oro e l'argento la R. deve abbandonare i giacimenti del fortunato Kazakistan e quelli dell'Uzbekistan, ma conserva quelli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di vita che tendono a diffondersi fino a generalizzarsi. Questi sono stati identificati nei seguenti passaggi: a) dall'epoca d'oro del matrimonio all'epoca della coabitazione; b) dall'epoca del bambino-re all'epoca della coppia-re con bambino; c ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1966, trad. it. Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968); Pábitelé (1964, trad. it. Vuol vedere Praga d'oro?, Milano 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di attore.
Vanno registrate, infine, le ultime opere di coloro che erano stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le sue eccezionali Memórias do cárcere (1953) e così fece J. Lins do Rego con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel 1988 ha ottenuto l'Oscar come miglior film straniero, e con Pelle Erobreren (Pelle alla conquista del mondo, 1988), ''palma d'oro'' a Cannes. A parte il caso di Axel, tra gli anni Trenta e gli Ottanta pochissimi autori erano infatti riusciti a ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] assumerne tutti i rischi. Il vecchio cinema è morto. Crediamo in quello nuovo". Tra i firmatari, A. Kluge, Leone d'oro a venezia nel 1968 con Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, v. Schlöndorff (I tormenti del giovane Törless, 1966, Michael ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).