Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] conto che non s’impiega, nel Seicento, una sola tipologia di moneta, ma ve ne sono almeno quattro: la moneta preziosa d’oro e d’argento, la moneta bancaria (ossia le promesse di pagamento), la moneta bassa, a poco o nullo valore intrinseco, e, infine ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Tedeschi: per esempio svincolò l'Italia dall'obbligo di pagare alla Germania la cosiddetta "punta" in divisa libera, cioè in oro, nella misura del 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già stipulata l ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] in Italia. Si occupò inoltre della prevenzione degli infortuni, introducendo innovazioni che gli meritarono la medaglia d'oro dell'ENPI (Ente naz. prevenzione infortuni). Collaborò col padre allo sviluppo del sistema di autoproduzione idroelettrica ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , lo stesso granduca concedeva personalmente ai due fratelli una medaglia d'oro, in riconoscimento dei loro meriti (Cartiera, b. VI, 10). ftatelli Cini meritarono. nel '44, una medaglia d'oro all'Esposizione di arti e manifatture toscane.
Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] e che fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro avea di rendita l’anno senza il mobile» (Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, 1991, p. 333).
Quella straordinaria ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] di vita del periodico (1764-66) sei articoli: Dialogo sull'agricoltura, Alcuni pensieri politici, Del lusso delle manifatture d'oro e d'argento, Osservazioni sulla questione se il commercio corrompa i costumi e la morale, Della precauzione contro le ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] struttura architettonica. Il p. fu rappresentato anche con l’immagine della Gerusalemme celeste, circondata da mura d’oro e pietre preziose, tratta dall’Apocalisse (mosaico a Roma, S. Pudenziana, 5° sec.). Varie immagini contaminano elementi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] del paese) è ancora scarsamente sfruttato.
Dal sottosuolo si estraggono petrolio (Rio del Rey), cassiterite e modeste quantità di oro, argento e titanio. In prospettiva è prevista la messa a coltura dei giacimenti di ferro (Kribi) e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] americana. Le prime esportazioni si ebbero nel 1951 e oggi si aggirano su un milione di t annue. La produzione dell'oro non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] triennio 1336-1338 i venti fondaci di Calimala importavano, annualmente, 10.000 pezze del valore di circa 360.000 fiorini d'oro; inoltre, ai dirigenti di Calimala era devoluta la nomina di due consoli di tutti i mercanti fiorentini in Francia, il che ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).