SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] a nord, industria leggera e alimentare, allevamento e orticoltura a sud), nell'Alto Zeya (estrazione oro, carbone e apatiti), a Selemdzha (estrazione oro e stagno e, a sud, industria agrochimica), a Komsomolsk (metallurgia leggera, cellulosa e carta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] due estesi fronti marittimi, ha poca importanza.
Limitato è ancora lo sfruttamento delle pur cospicue risorse minerarie; si estraggono oro, argento, platino, carbone (3,5 milioni di t nel 1971), ma importante è soprattutto il petrolio (9,5 milioni ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] che poi doveva divenire decisamente autarchico. Il dazio sul grano fu ripristinato, nella misura di lire-oro 7,50 al quintale (= lire carta 27,50), portato nel 1928 a lire oro 11 e nel 1930 a 16,50 (= lire carta 60,60) I prezzi del grano nazionale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] e la costruzione di un moderno impianto di raffinazione a Pointe Noire. Altri minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e vicinissimo 'Caffè Demetrio', un punto di riferimento per Pavia.
Il marchio Ravizza cedette il posto al logo rosso e oro di Annabella. Fu il momento della svolta, di una sorta di cambiamento epocale nell'attività e anche nella vita di Ravizza ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , n. 6926) a patto che versassero 1.000 once d'oro per le riparazioni di S. Maria Maggiore in Roma - una operazione 1272 imprestò a Carlo I d'Angiò più di 1.000 once d'oro, ricevendone in pegno gioielli della corona (Chiappelli, Notizie, p. 94); ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Draperius".
La documentazione più rilevante relativa ai Draperio si riferisce tuttavia alla colonia genovese di Pera sul Corno d'Oro, di fronte a Costantinopoli, dove vissero più o meno stabilmente alcuni membri di quella famiglia e dove una contrada ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] , I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 94; Avog. di Comun, Libro d'oro matrimoni, reg. 90, c. 93v; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 853, cc. n.n. (13 genn ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] in cui si propone di regolamentare in modo chiaro e definitivo il cambio monetario e dal quale uscirà un editto "sul valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne' Stati" del 25 giugno 1733.
Gli anni 1733-35 segnano senza dubbio l'acme della ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] di Bruges morto nel 1472) per alienare un podere sito nel comune di San Pancrazio, del valore di 900 scudi d'oro, che Giovanni aveva assegnato come dote per il mantenimento della cappelletta di San Nicolao in San Romano, sepolcro della famiglia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).