BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] , e il Gigli s'incaricava della vendita assumendosene i rischi. Nell'anno successivo il B. ottenne, per 20.000ducati d'oro, dalla Camera apostolica l'appalto per cinque anni della dogana delle pecore del patrimonio di San Pietro, quello della dogana ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 836 di amianto, 2935 t di rame, 519 t di berillio, 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di tabacco, cementifici, ecc. C'erano nel 1956 circa 68.000 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi d'oro in oro, da pagare a Dole o a Grey in Borgogna, non lontano da Lione. La lettera di cambio, accettata da Matteo a Lione ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] e sul fabbisogno di valuta per il commercio mondiale, che non può essere soddisfatto con il solo ricorso all'oro e ai diritti di prelievo presso il Fondo monetario internazionale. I depositi di dollari in Europa possono anche presentare quello ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] è denominata gourde; peraltro in Haiti ha corso legale anche il dollaro degli Stati Uniti. Nel 1954 è stata dichiarata la parità con l'oro (0,177734 grammi di fino per 1 gourde). Il tasso di 5 gourde per 1 dollaro U.S.A. è rimasto invariato dal 1919 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si compendia principalmente in tre voci di attività e in due voci passive.Sono voci attive la disponibilità di oro e valute estere (riserve valutarie), i crediti verso la pubblica amministrazione (anticipazioni in conto corrente al Tesoro e titoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] legava, in un sistema di cambi fissi, tutte le monete al dollaro degli Stati Uniti e, per suo tramite, all'oro, garantiva un'adeguata stabilità e non giustificava l'esistenza di forme più strette di cooperazione monetaria a livello regionale. È solo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] l'autorizzazione della Compagnia. Qui, dopo avere scambiato le proprie mercanzie con "cuoi di buoi, denti d'elefante, grana, oro ... mori schiavi in gran numero", la nave riprese il mare diretta verso le colonie spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] loverese, il primo riconoscimento fu quello ottenuto nel 1857 all'esposizione provinciale di Bergamo, ove il G. ricevette una medaglia d'oro "per ricca mostra di ferro ben preparato, per la nota bontà dell'acciaio che presenta un largo consumo, e che ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] i paesaggi ed i fiori. Interpretò anche con materiali e gusto moderni la sontuosità delle stoffe del XVII secolo traslucide di oro ed argento, a motivi in rilievo simili ai broccati e ai damaschi rinascimentali. Infine presentò un tessuto di disegno ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).