Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] a cura dei singoli Stati, segue le linee guida decise dalla Banca centrale europea.
Nella c. i metalli preferiti sono l’oro e l’argento; per le monete divisionali tuttavia si usano metalli non nobili (nichel, rame, bronzo, piombo, ferro, leghe varie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] tutte le funzioni di banca centrale; dal 1° gennaio 1957, il valore del dinaro è uguale a 2,96223 milligrammi di oro fino. Nelle transazioni intergovernative il cambio è fissato in 300 dinari per un dollaro S.U.A.; per le altre transazioni esistono ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] dal 1956, premio Marzotto per le scienze economiche (1952), medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e delle arti (1955), medaglia d'oro dei benemeriti della pubblica finanza (1961); ha collaborato a numerose riviste economiche ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quella piazza, Zuane Lullier, per la vendita al patriarcato greco locale, nell'aprile 1587, di gioie per 10.000 scudi d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel giugno 1600 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] L'invenzione, che si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ; Il prestito e la proprietà fondiaria, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I (1937), pp. 8-24; Oro e traffici, in Rivista bancaria, XIX (1938), pp. 401-407; Problemi riguardanti lo sviluppo e il potenziamento del credito, Roma ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di giornali quotidiani e le prestazioni agli stessi dei servizi relativi alla composizione e stampa di tali giornali; 11) le cessioni di oro in lingotti, pani, verghe, bottoni, granuli; 12) le cessioni di cui al n. 4 dell'art. 2 fatte a enti pubblici ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] sviluppo. Il sottosuolo dà antracite (261.696 t. nel 1946, per gli 8/10 dal Tonchino), zinco (1.405 t., nel 1944; Tonchino), oro (321 kg. nel 1938), fosfati (25.000 t. nel 1940, nell'Annam), stagno (364 t. nel 1944), manganese (3444 t. nel 1944). L ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] il verificarsi di quegli effetti di reddito e sui prezzi che in altre condizioni sono conseguenti all'uscita di oro (dall'Italia) e all'ingresso di oro (in altri paesi).
Si può rilevare, più precisamente. che nei primi 3 anni a partire dal 1927 si ha ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] una dote di 900 fiorini lucchesi (pari a 714ducati d'oro), poco dopo la morte della prima moglie Caterina di Michele al valore reale dei beni: il totale era di 19.431 ducati d'oro, escludendo la "casa grande di Lucca con tutte le mobilie et argentarie ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).