Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] . Tra le opere: Saggi di politica monetaria, (1968); L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936 (1993); L’oro in Europa: monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali (1999) e La BNL dal dopoguerra agli anni Sessanta (2002 ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] è stato trovato un paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di ricche mai scoperte nell'isola: conteneva ceramica micenea, gioielli d'oro (del peso di 432 g), oggetti d'avorio e vetro, ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] . per 1 dollaro S.U.A. sulla base di tale parità il contenuto aureo del franco è stato definito nel 1957 in 19,75 milligrammi di oro fino. Secondo il nuovo statuto monetario approvato il 12 aprile 1957 la facoltà di una modificazione del contenuto in ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] XII, p. 427). - In Italia, per effetto del r. decr. legge 15 dicembre 1930, n. 1936, i dazî (già espressi in oro e commisurati in valuta legale in base al coefficiente di conversione di 3,67) vennero espressi direttamente in valuta legale; fu emanata ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] connessi, in quanto lasciare la conduzione degli affari a individui 'di bronzo' solo perché provenienti da famiglie 'd'oro' avrebbe causato una sicura rovina per l'organizzazione dello Stato. Viceversa, l'organizzazione sociale avrebbe dovuto fare in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] un mandato di pagamento per 510 franchi sottoscritto da Carlo V per il saldo della fornitura di un diamante e di un fermaglio d'oro guarnito di rubini. Con una carta del luglio 1379 il sovrano francese, a ricompensa di servigi che non ci sono noti ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] con pendenza moderata e ricche di insenature, fra le quali il Corno d’oro fu il sito originario del porto e della città di İstanbul, in seguito dell’arte turca sono oreficerie e le guarnizioni di oro, già in uso prima dell’era cristiana presso le ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] e riferimento di qualità nel recupero della periferia degradata di Milano Sud. Nel 2009 è stato insignito dell’Ambrogino d’oro della Città di Milano. Ha sempre ibridato le sue attività scientifiche e culturali con il forte impegno di amministratore ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal 1945 al 1975 'i trent'anni gloriosi .: Il disagio dell'abbondanza: la cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] del More siano giunti ai biografi attraverso i racconti del B. (ipotesi che appare suffragata dal lascito di un anello d'oro disposto dal B., "in segno di benivolentia" a favore di Nicholas Harpsfield, autore della Life of More), rischia di gettare ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).