Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di Renato Castellani vincitrice di un discusso Leone d'oro a Venezia (Giulietta e Romeo, 1954), Romeo, Julia a tma (Giulietta, Romeo e le tenebre, 1959) del ceco Jíři Weiss ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] ). Lizzani, che già aveva affrontato temi legati alla Seconda guerra mondiale in altri film, tra cui Il gobbo (1960) e L'oro di Roma (1961), tornerà ad occuparsi della stessa fase storica in Mussolini ultimo atto (1974): il Duce, con il volto di ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] scenografia degli interni. Ordet è il proprio film che Dreyer giudicava più vicino alla perfezione. Conquistò il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik Malberg (Morten Borgen), Emil Hass Christensen ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] Non solo: se si guarda all'industria cinematografica come si è venuta strutturando nel corso dei decenni ‒ soprattutto nel periodo d'oro del cinema mondiale, quello compreso fra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento ‒ si nota subito che la ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] i materiali conservati nella cineteca, di cui in seguito si persero le tracce.Questo primo periodo è considerato l'età dell'oro per il Centro. Tra i suoi insegnanti (oltre a quelli già ricordati) vi furono R. Arnheim (estetica), G. Briganti (storia ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] avventure di Miss Roland) di George Marshall. Altre attrici che conobbero una breve stagione di notorietà durante l'epoca d'oro del serial furono Juanita Hansen, Marie Walcamp, Marguerite Courtot, Mollie King. Ma il nome che racchiude in sé tutta la ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] D. Coletti. Assai più significativa appare tuttavia la pubblicazione di Sette anni di cinema, una brillante rievocazione dei tempi d'oro del muto uscita in tredici puntate su Cinema tra il gennaio 1937 e il febbraio 1938 (oggi si può leggere insieme ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] di The treasure of the Sierra Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) con due compari sulle tracce dell'oro, ultima, irraggiungibile speranza di riscatto di tutta una vita. B. seppe delineare con ricchezza di sfumature il degrado psicologico ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] e tre soli attori che comparivano dopo alcuni minuti dall'inizio. La storia, anche qui molto semplice, narra di cinque cercatori d'oro del Klondyke (una donna e quattro uomini) che vivono un'esperienza tragica; uno di loro, in un momento di furore ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] The stalking Moon (1969; La notte dell'agguato) di Mulligan, P. incappò nel fallimento commerciale di Mackenna's gold (1969; L'oro di MacKenna), poco riuscito western di Thompson. L'insuccesso si ripeté con il successivo film di P., sempre diretto da ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).