• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [15204]
Cinema [761]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

KANIN, Garson

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanin, Garson Ermelinda Campani Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] ) e It takes a long time to become young (1978) K. volle racchiudere le sue memorie del periodo d'oro hollywoodiano. Bibliografia S. Cavell, Pursuits of happiness. The Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (Mass.) 1981, passim (trad. it. Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITCHELL LEISEN – CAROLE LOMBARD – JOHN BARRYMORE – MICHAEL GORDON

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] il 1984 e presentati al festival di Cannes nel 1986, tra cui Peel (1981) per il quale ha ottenuto la Palma d'oro. Apparsa come attrice nel cortometraggio The audition della sorella Anna (1989), la C. ha esordito lo stesso anno nel lungometraggio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Considerato una tra le personalità più importanti del periodo d'oro di Hollywood, attraversò il cinema statunitense dalla fine degli Mostra internazionale del cinema di Venezia il Leone d'Oro alla carriera. Figlio di un emigrato tedesco, professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] come paradigmatico per la musica cinematografica firmando le colonne sonore di alcuni dei maggiori classici dell'epoca d'oro di Hollywood, come Fury (1936; Furia) di Lang, Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) e Tortilla flat (1942; Gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

Màngano, Silvana

Enciclopedia on line

Màngano, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] in numerosi film: Il lupo della Sila (1949); Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processo di Verona (1964); Le streghe (1967); Edipo re ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI VERONA – RISO AMARO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màngano, Silvana (3)
Mostra Tutti

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] il 18 giugno 1963. Ha legato il suo nome all'epoca d'oro del cinema messicano degli anni Quaranta e Cinquanta, collaborando con registi quali Emilio Fernández e Roberto Gavaldón e star come Dolores Del Río. Aiutato da un fisico imponente, ha spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti

Maoz, Samuel

Enciclopedia on line

Maoz, Samuel Regista israeliano (n. Tel Aviv 1962). Dopo aver diretto alcuni documentari tra cui Total Eclipse (2000), nel 2009 ha scritto e diretto Lebanon, in cui racconta la prima guerra del Libano del 1982 a cui [...] ha partecipato, con cui ha vinto il Leone d’oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Con Foxtrot del 2017 ha vinto il Premio della giuria alla stessa Mostra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Lòren, Sophia

Enciclopedia on line

Lòren, Sophia Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] the Saints (2004). Ha ricevuto nel 1991 il premio Oscar alla carriera e, sempre alla carriera, nel 1998 il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1999 il David di Donatello. Nel 2014, in concomitanza con l'ottantesimo anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PREMIO OSCAR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòren, Sophia (3)
Mostra Tutti

Ichikawa, Kon

Enciclopedia on line

Ichikawa, Kon Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimo romanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo internazionale con due film antimilitaristi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ichikawa, Kon (1)
Mostra Tutti

Pìccolo, Ottavia

Enciclopedia on line

Pìccolo, Ottavia Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes nel 1970 per il film Metello (1970), P. è anche una stimata doppiatrice: sua è la voce della principessa Leila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUFFE CHIOZZOTTE – ANNA POLITKOVSKAJA – FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – AMLETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali