• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [15209]
Cinema [760]
Biografie [5924]
Storia [2430]
Arti visive [2383]
Sport [992]
Archeologia [1069]
Geografia [593]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

Kluge, Alexander

Enciclopedia on line

Kluge, Alexander Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro a Venezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst (1978); Die Macht der Gefühle (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluge, Alexander (2)
Mostra Tutti

Arriaga Jordán, Guillermo Federico

Enciclopedia on line

Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] of Melquiades Estrada, diretto nel 2005 da T. Lee Jones, che nello stesso anno gli è valso la Palma d’Oro per la sceneggiatura al Festival di Cannes. Regista di pellicole cinematografiche (The Burning Plain, 2008) di documentari (Campeones sin límite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – THRILLER – MESSICO

Enyedi, Ildikó

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festival di Cannes. Nel 1992 [...] Magic Hunter. Nota anche per il film Simon mágus (1999) e per la serie televisiva Terápia (2012), nel 2017 ha vinto l’Orso d’oro con On body and soul, storia d’amore nata in un mattatoio nei pressi di Budapest, in cui tocca il tema della solitudine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – PSICOANALISI – UNGHERESE

Gilroy, Tony

Enciclopedia on line

Gilroy, Tony Scenografo e regista statunitense (n. New York 1956). Figlio di F. D. Gilroy (sceneggiatore e commediografo Premio Pulitzer), all’inizio degli anni Novanta ha firmato la sceneggiatura per pellicole di [...] ) e The Bourne ultimatum (2007). Nel 2007 ha esordito alla regia con Michael Clayton, film candidato a Oscar e Leone d’oro (tra gli altri); due anni più tardi ha diretto e sceneggiato Duplicity (2009) e nel 2012 ha lavorato al nuovo capitolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Costa, Pedro

Enciclopedia on line

Costa, Pedro. - Regista portoghese (n. Lisbona 1959). Dopo aver studiato storia all'Università di Lisbona, ha frequentato i corsi della Escola Superior de Teatro e cinema, e ha girato il suo primo lungometraggio [...] (2014). Con il suo stile, apprezzato dalla critica, asciutto e quasi documentaristico, descrive situazioni estreme di degrado sociale e urbano. Con il film Vitalina Varela (2019) ha vinto il Pardo d'oro al Locarno international film festival. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa, Pedro (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iugoslavia Eusebio Ciccotti Cinematografia Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Vrijeme za… (Un tempo per…) di Oja Kodar, scultrice, attrice e co-sceneggiatrice (per Orson Welles) e Zlatne godine (Anni d'oro) di Davor Žmegač. Il primo, dal montaggio serrato, sul tema del conflitto (una madre che rincorre il figlio scappato a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

TROELL, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Troell, Jan Federica Pescatori Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] imporsi quale nuovo talento del cinema svedese, ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti. Ha vinto infatti al Festival di Berlino l'Orso d'oro per Ole dole doff (Anghingò) nel 1968 e l'Orso d'argento per la regia di Il capitano (1991) nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAX VON SYDOW – BO WIDERBERG – LIV ULLMANN – FINLANDESE

Godard, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Godard, Jean-Luc Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] Une catastrophe (2008); Film socialisme (2010); Adieu au langage (2013, per il quale l'anno successivo ha ricevuto il Premio della giuria al Festival di Cannes); Le livre d'image (2018, Palma d'oro speciale alla 71a edizione del Festival di Cannes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – SVIZZERA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godard, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

Minghella, Anthony

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore, produttore inglese di origine italiana (Ryde, Isola di Wight, 1954 -  Londra 2008), i suoi non numerosi film hanno ricevuto sempre grande favore di critica e di pubblico. Con The [...] ; per The talented Mr. Ripley (1999) nel 2000 con varie motivazioni è stato candidato all'Oscar, al Bafta, all'Orso d'oro di Berlino e al Golden Globe, oltre a vari premi minori; per Cold Mountain (Ritorno a Could Mountain, 2003) nell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – BERLINO – LONDRA – RYDE

Pattinson, Robert

Enciclopedia on line

Pattinson, Robert Attore britannico (n. Londra 1986). Ancora adolescente, ha intrapreso la carriera di attore recitando nella compagnia teatrale Barnes Theatre Company. Dopo aver lavorato in vari film per la televisione [...] dal pubblico femminile, P. è stato protagonista di pellicole quali Bel Ami (2011) e Cosmopolis (2012, candidato alla Palma d’oro al Festival di Cannes). Il 2012 lo ha visto impegnato sul set di The twilight saga: Breaking dawn – Part 2, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 76
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali