Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] di aree urbane e extraurbane. Tra i vari riconoscimenti ricevuti da G. si ricordano: il Compasso d'Oro alla carriera (1984) e il Compasso d'Oro per il design (1981, 1991, 2004). Nominato cavaliere del lavoro (1999), è stato presidente del comitato ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla [...] (1559) all'esterno di Palazzo Ducale; il busto del Sansovino nell'oratorio del Seminario e quello di Benedetto Manzini alla Ca' d'Oro; l'altare di S. Francesco della Vigna (1561-63); i busti di Gasparo e Tommaso Contarini (Madonna dell'Orto); il S ...
Leggi Tutto
Salgado, Sebastião Ribeiro
Massimo Arioli
Fotografo brasiliano, nato ad Aimorés (Minas Gerais) l'8 febbraio 1944. Terminati gli studi di economia e statistica, dopo aver lavorato per un breve periodo [...] la fotografia umanitaria (1982), il premio Erich Salomon (1988), il premio Oskar Barnack (1985 e 1992), la medaglia d'oro della Royal Photographic Society of Great Britain di Bath (1994).
I suoi lavori, oggetto di mostre e pubblicazioni - a partire ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove si parla di un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des historiens de l'Arménie, a cura di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274 ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] conservato a Roma (BAV, Mus. Sacro), riconducibile all'ultimo ventennio del secolo, realizzato in sciamito rosso con ricami in oro, la cui superficie è divisa da moduli stellari, negli interstizi dei quali si affacciano figure di serafini. La fascia ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] di scrivere, annotare, miniare un Antifonario istoriato a lettere onciali grosse e minori per il prezzo di 250 fiorini, esclusi l'oro e le pergamene che gli furono pagati a parte entro l'anno.
Nel 1454 riceveva altri 100 fiorini, sempre per un libro ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] suae matris Gisilae donare curavit".Nel 1031 G. e Stefano I donarono una casula di seta porpora ricamata in oro (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) all'abbazia reale di Székesfehérvár, prima dell'inizio della sua costruzione. La motivazione del dono ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] all'Accademia di Brera, ottenne "lodi e premi nei concorsi annuali estemporanei... ed infine... la palma della gran medaglia d'oro pel gran concorso d'un Archivio per una città capitale" (Righetti, p. 103). Ritornato nel 1821 a Trieste, svolse, lungo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] e paesaggio; contemporanemente studiò scenografia con A. Sanquirico. Nel 1847 partecipò al gran concorso per la medaglia d'oro, istituito dalla Accademia di Brera, conseguendo il primo premio e l'esonero dal servizio militare austriaco. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] abbondante e ricciuta allude Sidonius (Epist., i, 2, 2), il che è confermato anche dalla effigie sul noto medaglione d'oro di Senigaglia. Lo Gnecchi esprimeva il dubbio che fosse una parrucca e il Fuhrmann vi scorge un cappello gotico (la lunghezza ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).